|
|
Se avete problemi di connessione a un sito con il Browser (intendo Internet Explorer o Netscape) potete verificare se il problema sta nello stesso o se risiede nel servizio di collegamento del computer. Entrambi i sistemi utilizzano la finestra DOS e quindi baipassano il Browser :
I comandi suddetti potrebbero non funzionare se il vostro computer si trova prima di un "firewall" (muro di protezione). Se volete saper quale indirizzo vi viene assegnato dal vostro Internet Provider non dovete fare altro che lanciare da finestra DOS, dopo che vi siete collegati, il programma IPCONFIG. Aggiungete il parametro /ALL per vedere più dettagli. Tenete presente che lindirizzo assegnatovi cambierà ogni volta che effettuate un nuovo collegamento. Windows NT mette a disposizione una funzione interna per collegarsi a un sito FTP; provate a lanciare da finestra DOS il comando FTP nomeFTP oppure FTP indirizzoIP. Quando lanciate un Browser e tentate di collegarvi a un sito WEB o a una risorsa in rete che non esiste (per comodità uso come esempio Internet Explorer su Internet), vi potrebbe apparire il messaggio "Impossibile aprire il sito Internet. Sito non trovato. Accertarsi che lindirizzo sia corretto, quindi riprovare.". Esiste in NT un metodo che permette di fare apparire una finestra che vi chiede se volete connettervi o no. Per abilitare questa funzione procedete così: - fate doppio-clic su Risorse del Computer e quindi un doppio-clic su Accesso Remoto; - nella finestra "Voce della rubrica da comporre" selezionate il vostro Internet Service Provider (più esattamente il nome che gli avete dato); - cliccate il tasto "Altro" e selezionate Preferenze utente; - marcate il "località predefinita (la località corrente)"; - chiudete il tutto cliccando su OK. - selezionate ora manualmente la vostra Pagina Iniziale dal menù Visualizza-Opzioni scegliendo la scheda Esplorazione, dopo esservi collegati con il vostro sito preferito, e nella finestra "Elemento" selezionate Pagina Iniziale facendo poi clic su "Usa Pagina Corrente"; cliccate OK. Da questo momento in poi, quando lanciate Internet Explorer senza esservi prima collegati al Service Provider, non apparirà più il messaggio menzionato allinizio di questo punto 4, bensì una finestra chiedendovi se volete collegarvi o no. Affinché il tutto funzioni a dovere dovete accertarvi che il Servizio Accesso Remoto sia attivo; per fare ciò seguite questi passi: - fate doppio-clic su Servizi nel Pannello di Controllo: - controllate che appaia "Avviato" a fianco dei servizi "Gestore di chiamata Accesso remoto" e "Gestore di connessione di Accesso remoto"; La connessione Automatica di Windows NT contiene una utilità che può essere utilizzata per la diagnosi di problemi con la composizione automatica e relativi componenti di rete. Se provate a lanciare, da finestra DOS, il comando RASAUTO -S vedrete la lista completa degli indirizzi e dei nomi che il componente "Composizione Automatica" ha memorizzato. Se volete cancellare un indirizzo o un nome da questa lista procedete così: - lanciate REGEDIT32.EXE; - cercate la chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\RAS Autodial\Addresses; - potete cancellare qualunque indirizzo TCP/IP che trovate sotto questa chiave. Tenete conto che la Composizione Automatica può usare indirizzi IP, nomi di dominio pienamente qualificati (FQDN) e nomi NetBios. |
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998 |