|
|
Per vedere se il vostro processore è adeguato allutilizzo di NT avete una utilità già presente nel sistema operativo. Dal Avvio/Strumenti di Amministrazione scegliete Performance Monitor; selezionate la voce Aggiungi al grafico/Oggetto nel menù Modifica e poi Lunghezza coda Processore; fate clic su aggiungi. Se il valore che comparirà sul grafico successivo è dellordine di 25 o superiore significa che il vostro processore fa attendere troppo il sistema. Forse è il caso che prendiate seriamente in considerazione il cambio del processore. Se vi capitasse di dovere usare ancora qualche applicazione a 16 bit è consigliabile farla girare in un apposito spazio di memoria in questo modo : - create un collegamento allapplicazione; - aprite la finestra delle proprietà e spuntate la nuova casella "Esegui in uno spazio di memoria separato". In questo modo avrete un miglioramento nelle prestazioni e un sistema più stabile. Se avete a disposizione due dischi rigidi (si intende fisicamente e non due partizioni) è meglio fare in modo che NT legga i files di sistema da un disco e utilizzi laltro per il files di cache. In questo modo otterrete un aumento di prestazioni in quanto le due operazioni, interessando dischi diversi, non interferiscono fra loro. Cè da dire che NT non permette di spostare il file tal quale ma si può ottenere quasi lo stesso risultato riducendo al minimo il file che risiede sullo stesso disco del sistema operativo; eseguite le seguenti operazioni : - tenendo premuto il tasto ALT fatte doppio-clic su Risorse del computer e scegliete la scheda Prestazioni; - Premete il tasto Memoria virtuale; - riducete i valori di Dimensione iniziale e Dimensione massima al minimo raccomandato dallo stesso sistema; - selezionate laltro disco fisico e create un file di paging (cache) con dimensione massima pari a circa 2-3 volte la quantità di RAM installata.
Se utilizzate delle partizioni con organizzazione NTFS vi sarà possibile comprimere e decomprimere sia files singoli che intere cartelle. E sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulloggetto che volete comprimere, selezionare la voce Proprietà e spuntare la casella Comprimi nellarea Attributi. Per potere individuare facilmente quali files/cartelle sono stati compressi dovete aprire Gestione Risorse, selezionare Visualizza/Opzioni e marcare "Visualizza le cartelle e i file compressi con un colore diverso". Se avete già precedentemente lavorato con programmi di compressione saprete già che il miglior risultato spazio/prestazioni si ottiene comprimendo i files di dati e non i .DLL o .EXE. NT non è certo lideale per lutilizzo con i portatili a causa della memoria occupata e dei programmi che vi risiedono allavvio del sistema; esiste comunque già in NT una opzione che ci può aiutare soprattutto quando lo si utilizza senza collegamenti in Rete (Es. a casa o in auto): i Profili hardware. - avviate il Pannello di Controllo e fate un doppio-clic sullicona Sistema; - selezionate la scheda Profili hardware; - utilizzate il pulsante Copia per fare una copia, con diverso nome, del profilo utilizzato; - scegliete Proprietà per il profilo con nome nuovo; - la più importante opzione è quella che disabilita tutte le possibilità di Rete; - avendo creato il nuovo Profilo con i nuovi settaggi, riavviate il computer. A questo punto avrete la possibilità di scegliere il Profilo desiderato (con o senza rete) non appena avviato Windows NT. Se avete installato Windows NT in una partizione NTFS potreste avere spazio non utilizzato nella stessa. Parto dal presupposto che avevate il vostro disco partizionato già dal DOS e che avete deciso, durante linstallazione o successivamente (vedi punto 4 precedente), di trasformare la partizione dove è installato Windows NT in NTFS. Se andate a verificare il disco logico dove è installato NT con Avvio/Programmi/Strumenti di amministrazione/.Disk Administrator, vi verrà mostrato uno spazio residuo del disco, alla destra della partizione NTFS, che risulta vuoto/non utilizzato. Questo nonostante abbiate optato per lutilizzo di tutto lo spazio disponibile nel disco quando avete utilizzato FDISK per partizionare lo stesso. Questo accade a causa della diversa gestione logica dei dischi (settori, clusters, facce, cilindri etc.) fra il DOS con il sistema FAT e Windows NT con lNTFS. Come si può fare per recuperare questo spazio che potrebbe anche essere di alcuni Mb (nel mio caso erano circa 4 su una partizione da 1,5 Gb) ? E presto detto !! La stessa utilità che abbiamo appena utilizzato (Disk Administrator) vi permette anche la creazione di nuove partizioni. Selezionate lo spazio vuoto/libero di cui sopra e con Partizione/Crea create la nuova partizione che sarà disponibile dopo la sua formattazione (clic-destro sul disco e Formatta). Se invece preferite utilizzare tale spazio per aumentare la dimensione della stessa partizione dove è installato Windows NT non potete fare altro che utilizzare altri Programmi di gestione delle stesse; personalmente sono riuscito, senza problemi, a aumentare la dimensione della partizione utilizzando Partition Magic 3. Al punto 3 di questa stessa Sezione abbiamo visto come utilizzare un altro disco fisico per il file di cache (a parte i due Mb richiesti da NT sul disco del sistema operativo) in modo da aumentarne la velocità di accesso e non interferire con la lettura/scrittura dei files di sistema. A maggior ragione si può quadruplicarne la velocità se si utilizza un disco SCSI. A questo punto verrebbe spontaneo pensare, avendo appunto un disco SCSI a disposizione, di utilizzare proprio quel disco per lavvio del sistema. Bene, ma con qualche attenzione!!! Occorre tenere presente che per avviare Windows NT da un disco SCSI esso deve essere settato con identificatore = (zero); inoltre se avete sia dischi SCSI che dischi EIDE vi potrebbe capitare di non riuscire comunque ad avviare il sistema. Questo capita quando la scheda SCSI, per compatibilità con il passato, richiede che il disco SCSI sia lunico del sistema e sia il disco C. Se proprio volete utilizzare lo SCSI in queste situazioni, dovrete disabilitare lo EIDE da BIOS. |
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998 |