|
|
Quanto di seguito descritto è stato tradotto da un articolo apparso tempo fa su una rivista in inglese e non è stato controllato il risultato della modifica proposta. Se qualcuno si cimenta con successo con quanto descritto è pregato di comunicarmelo. "Esistono pareri discordi sulla differenza fra i due sistemi operativi; qualcuno dice che sono completamente diversi mentre altri affermano che sono uguali e che alcuni settaggi, impostati da Microsoft nel programma, diversificano la installazione. Di fatto, ad esempio, entrambi i sistemi hanno il medesimo kernel fornito da NTOSKRNL.EXE; ne consegue che il sistema è unico e opera in due modi differenti (vi ricordate Windows 3.1 con le sue modalità Reale e Esteso?). Mentre in Windows 3.1 si avevano due differenti prodotti per diversi PC venduti nello stesso pacchetto, NT è un unico prodotto venduto in due modi diversi con diversi prezzi. Se si controlla più a fondo si nota che tutti i files di programma binario hanno, nelle due versioni, stessa dimensione e stesso contenuto, nella versione Server vi sono comunque più files e quindi il file di installazione è diverso. Nel file NTOSKRNL.EXE è inclusa la funzione MmIsThisAnNtAsSystem() con valore Workstation o Server; questa funzione è utilizzata da NT per prendere decisioni sulle risorse e sulle regole di gestione. Se si sta installando la versione Server vengono cambiati una serie di parametri (Microsoft afferma che sono circa 700); ad esempio molte variabili globali del gestore di memoria vengono raddoppiate in valore. Quello che è più interessante è che il valore di questa funzione proviene dal Registro e è determinato da altre due Chiavi dello stesso; esiste inoltre una protezione che previene il cambio dei contenuti di tali Chiavi. La prima chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\... ...\Control\ProductOptions\ProductType può contenere i valori WinNT (Workstation), ServerNT (Server) o LanmanNT (il vecchio Windows NT Server). La seconda Chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\Setup\SystemPrefix contiene un valore binario che è visto dal kernel come due "DWords"; il valore cruciale è la "maschera" 0x04000000 nel valore alto di "DWords". Questo bit deve essere settato se il valore della chiave precedente è ServerNT o LanmanNT; il bit non deve essere settato se il valore della chiave precedente è WinNT. Se questa regola non viene rispettata allora NT si rifiuterà di partire al prossimo riavvio. Se cambiate la prima Chiave, Windows NT la ricambia automaticamente e mostra un messaggio di avvertimento del tipo "Il sistema ha riscontrato un tentativo di cambio del tipo di prodotto. Questa è una violazione alla licenza del software. Non è permesso cambiare il tipo di prodotto." Dovrebbe essere abbastanza semplice baipassare questo controllo fatto dal sistema operativo e pare che molte persone abbiano già trasformato NT Workstation in NT Server con conseguenti cambiamenti nei menù e nei comandi; nonostante NT cambi molti parametri quando si trova nella forma Server, la maggior parte di essi possono presumibilmente essere aggiustati successivamente." Windows NT contiene un esteso set di comandi per la rete ereditati da Microsoft LAN Manager. Per avere una lista dei comandi disponibili digitate da finestra DOS il comando NET HELP e, per maggiori dettagli sul singolo comando, NET HELP comando (Es. NET HELP VIEW). Ritengo che il collegamento diretto con cavo seriale fra due PC possa essere considerato una piccola rete anche se a distanza ravvicinata. In un punto successivo vedremo anche come settare i due PC per effettuare questo collegamento, molto utile per il trasferimento files, e in particolare come collegare due PC con sistema operativo differente e più precisamente uno con Windows 95 e uno con Windows NT. Per il momento procuriamoci il cavo necessario che, ripeto, deve essere del tipo seriale NULL-MODEM. Questo cavo ha infatti i collegamenti fra i due connettori "invertiti". Se non riuscite a fare funzionare il vostro collegamento tramite cavo seriale, controllate innanzitutto che il cavo stesso sia del tipo giusto; capita infatti che, anche se non volutamente ma per "ignoranza", venga "rifilato" un cavo seriale normale che non è adatto allo scopo. Se comunque non vi spaventa utilizzare un saldatore a stagno, riporto qui di seguito i giusti collegamenti fra i pins dei due connettori. I due connettori devono essere del tipo "femmina" a 9 o a 25 pins così collegati: 9-pin 25-pin 25-pin 9-pin Descrizione ------------------------------------------------------ pin 5 pin 7 <------> pin 7 pin 5 Massa-Massa pin 3 pin 2 <------> pin 3 pin 2 Xmit-Rcv pin 7 pin 4 <------> pin 5 pin 8 RTS-CTS pin 1 and 6 pin 6 <------> pin 20 pin 4 DSR-DTR pin 2 pin 3 <------> pin 2 pin 3 Xmit-Rcv pin 8 pin 5 <------> pin 4 pin 7 CTS-RTS pin 4 pin 20 <------> pin 6 pin 1 and 6 DTR-DSR Dato che siamo in argomento di cavi per il collegamento fra due PC, vediamo anche il cavo parallelo NULL-MODEM (non utilizzabile con Windows NT 4.0 ma solo con DOS, Windows 3.xx e Windows 95); i connettori devono essere del tipo "maschio" a 25 pins così collegati: 25-pin 25-pin Description -------------------------------------------- pin 2 <------> pin 15 N/A pin 3 <------> pin 13 N/A pin 4 <------> pin 12 N/A pin 5 <------> pin 10 N/A pin 6 <------> pin 11 N/A pin 15 <------> pin 2 N/A pin 13 <------> pin 3 N/A pin 12 <------> pin 4 N/A pin 10 <------> pin 5 N/A pin 11 <------> pin 6 N/A pin 25 <------> pin 25 Massa-Massa Attenzione !!! Ho inserito anche il cavo parallelo per completezza dellargomento ma tenete presente che Windows NT 4.0 non gestisce i collegamenti con tale cavo.
Stiamo ovviamente parlando non della rimozione fisica della scheda ma della rimozione da Windows NT nel caso che lutilizzo dellApplicazione Rete nel Pannello di Controllo non abbia avuto completo successo. A questo punto lunica possibilità è la rimozione delle relative Chiavi dal registro come segue: - lanciate REGEDIT32.EXE; - da HKEY_LOCAL_MACHINE cancellate le seguenti chiavi:
- chiudete REGEDIT32.EXE e riavviate il computer.
Come promesso nel punto 2 di questa Sezione, vediamo come procedere nel caso si volesse trasferire un file fra due computer (il procedimento è valido anche se su un computer gira Windows 95 e sullaltro gira Windows NT). Innanzitutto occorre procurarsi un cavo seriale NULL-MODEM (reperibile sul mercato o costruibile come indicato al punto 2) e collegarlo alle porte seriali dei due computer. Procedete nel modo seguente su entrambi i computer: - lanciate Hyperterminal; - create una nuova connessione con "Nuova connessione" dal menù File; - imputate la descrizione che preferite e premete OK; - nella nuova finestra "Numero telefonico" scegliete la porta seriale di comunicazione dalla finestrella Connetti (Es. COM1); - premete OK; - selezionate Proprietà e verificate che tutti i campi siano uguali nei due computer (la velocità potete impostarla a 115200 per le porte seriali attualmente installate); - premete ancora OK. Ora le operazioni saranno distinte e in sequenza come segue: - nella macchina che deve ricevere il file selezionate "Ricevi file....." dal menù Trasferisci e specificate la cartella di destinazione; - nella macchina che deve inviare il file selezionate "Invia file....." dal menù Trasferisci e selezionate il file da trasferire; Fatto!!!! Per il trasferimento di più files potete usare anche i caratteri jolly * e ?. Se invece volete vedere laltro computer da Gestione Risorse allora il discorso è diverso e lo vedremo in un punto successivo. |
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998 |