Rete - 2
Home Up Rete - 1 Rete - 2

Home Novità Ricerca Contenuti

Come vedere i dischi rigidi di un altro computer in Gestione Risorse
Reinstallazione protocollo TCP/IP

 

WB01530_.gif (875 bytes)Come vedere i dischi rigidi di un altro computer in Gestione Risorse

Nel punto precedente abbiamo visto come trasferire files fra due computers utilizzando il cavo seriale NULL-MODEM.

Sempre utilizzando lo stesso cavo seriale, esiste anche la possibilità di vedere l’altro computer (che sarà il Server) con tutte i suoi dischi rigidi da Gestione Risorse del computer su cui vogliamo operare (che sarà il Client).

I procedimenti differiscono a seconda dei sistemi operativi utilizzati; siccome queste pagine si riferiscono a Windows NT, partiamo dal presupposto che in almeno uno dei due computers si utilizzi tale sistema operativo.

Le possibilità, a questo punto, sono solo tre:

a) Server con Windows ‘95 e Client con Windows NT;

b) Server con Windows NT e Client con Windows ‘95;

c) entrambi con Windows NT.

Procediamo con ordine. Menzionerò anche operazioni che probabilmente avete già effettuato, nel qual caso saltate i relativi punti che io includo per completezza dell’argomento. Le varie situazioni le nomino con 5A, 5B e 5C e le trovate qui di seguito.

5A) Server con Windows ‘95 e Client con Windows NT

Sul computer su cui gira Windows ‘95 operate come segue:

- lanciate "Connessione diretta via cavo" da Avvio/Programmi/Accessori;

- la finestra che appare è in funzione dell’ultima configurazione utilizzata nel collegamento via cavo; se avevate impostato il computer come Server sarà sufficiente cliccare su Ascolta e passare direttamente alle operazioni riguardanti l’altro computer, altrimenti cliccate su Cambia e proseguite con i passi successivi;

- scegliete "Cambia", selezionate "Server" e cliccate su Avanti;

- selezionate la porta di comunicazione COMx a cui avete collegato il cavo seriale e cliccate su Avanti;

- nella schermata successiva potreste marcare la casella "Password" ma consiglio di non farlo per rendere il collegamento più immediato (del resto il cavo seriale non è così lungo da non poter controllare chi sta operando sull’altra macchina !!! Probabilmente siete sempre voi.);

- cliccate su Fine e comparirà la finestra "Connessione diretta via cavo" con la scritta "Stato: in attesa di connettere tramite cavo seriale su COMx";

- lasciate il computer in attesa.

Sul computer su cui gira Windows NT operate come segue:

- installate come nuovo modem il "Cavo seriale per l’accesso remoto fra due computer" da Pannello di Controllo/Modem/Aggiungi e marcate "Non rilevare il modem, selezionarlo successivamente" in modo da optare per il "Cavo seriale per l’accesso remoto fra due computer" nella famiglia dei Produttori Modem standard;

- dopo avere premuto ancora Avanti selezionate la porta COM a cui avete collegato il cavo seriale e cliccate su Avanti;

- completate le operazioni seguendo le istruzioni a video;

- lanciate Accesso Remoto e selezionate Nuovo in modo da costruirsi un nuovo tipo di collegamento che utilizzi questo "nuovo modem";

- nella finestrella "Componi usando..." selezionate appunto il Cavo Seriale;

- cliccate sul pulsante Configura, settate la velocità della porta (uguale a quella settata sull’altro computer) e cliccate su OK;

- cliccate su Componi e sarete collegati.

Una volta collegati (proprio come se foste collegati a Internet), occorre effettuare altre operazioni in modo da vedere i dischi rigidi dell’altro computer tramite Gestione Risorse; fate così:

- aprite Gestione Risorse e selezionate, nella finestra di sinistra, "Risorse del Computer";

- dal menù Strumenti selezionate Connetti unità di rete;

- nella finestra che compare dovete compilare due campi; nel campo Unità selezionate la lettera che volete assegnare al disco rigido dell’altro computer (Es. W: da assegnare a C:, cioè il disco C: dell’altro computer volete vederlo con la lettera W:). nel campo percorso digitate \\nomecomputerserver\x dove x è l’effettiva lettera del disco dell’altro computer (per l’esempio fatto sopra sarà C);

- cliccate su OK;

Fatto !! A questo punto vi apparirà, in Gestione Risorse, anche il disco rigido dell’altro computer con la lettera scelta (Es. W:).

Se volete vedere gli eventuali ulteriori dischi del Server utilizzate sempre Connetti unità di rete dal menù Strumenti.

5B) Server con Windows NT e Client con Windows ‘95

Anche in questo caso è necessario che si sia installato il modem fittizio "Cavo seriale per l’accesso remoto fra due computer" come descritto nel punto 5A precedente; inoltre, dato che Windows NT 4 esercita un controllo dettagliato dei computer che si collegano come Client, occorre creare un nuovo profilo utente (per i dettagli vedete il punto 13 della Sezione Controllo Sistema) che abbia possibilità di accesso alle risorse che si intendono vedere dal Client (se lo fate appartenere al gruppo Administrators avrà accesso a tutto); non dimenticatevi inoltre di marcare "Utente autorizzato a chiamate in ingresso" nella schermata che appare cliccando su "Chiamate in ingresso".

Altro punto importante è quello di informare il Servizio di accesso remoto (RAS) che si intende utilizzare il modem fittizio per le chiamate in arrivo in modo che il Servizio stesso possa essere messo in ascolto di quella porta; per fare ciò dovete:

- lanciare Rete dal Pannello di controllo;

- selezionare la scheda Servizi e quindi il Servizio di accesso remoto (RAS); se il servizio non fosse presente cliccate su Aggiungi e seguite le istruzioni:

- da Proprietà selezionare il Cavo seriale e cliccate su "Configura...";

- marcate "Solo chiamate in ingresso" e cliccate su OK;

- cliccate su Continua e poi su OK:

- riavviate il computer, come suggerito, per rendere effettive le nuove impostazioni.

Quando rientrate in Windows NT attivate il Servizio di accesso remoto nel modo seguente:

- lanciate Amministrazione di accesso remoto (RAS) da Avvio/Programmi/Strumenti di amministrazione (Comune);

- dal menù Server selezionate Avvia servizio di accesso remoto (RAS);

- alla richiesta di inserire il nome del Server digitare, nel caso non fosse già scritto, \\nomecomputerserver (se non siete sicuri verificate con Pannello di controllo/Rete nella scheda Identificazione e alla voce Nome computer);

- vi verrà mostrata una finestra con il numero delle porte totali pronte alla ricezione e il numero delle porte in uso e per le quali si è attivato il Servizio di accesso remoto (per il momento questo ultimo è 0);

- lasciate il computer con Windows NT in attesa di chiamate.

Passate ora sul computer con Windows ‘95; innanzitutto dovete configurarlo in modo da accettare diversi profili utente nel modo seguente:

- lanciate Password dal Pannello di controllo;

- selezionate la scheda Profili utente e attivate l’opzione "Gli utenti possono personalizzare.....";

- attivate le due opzioni "Consenti personalizzazione delle icone ........" e "Consenti personalizzazione del menù Avvio ....";

- al riavvio del computer vi verrà chiesto un Nome utente e una Password per generare il relativo profilo utente; il nome utente da inserire deve essere quello che avete abilitato nel computer con Windows NT;

- avviate ora Connessione diretta via cavo da Avvio/Programmi/Accessori;

- la finestra che appare è in funzione dell’ultima configurazione utilizzata nel collegamento via cavo; se avevate impostato il computer come Server cliccate su Cambia, selezionate Client e cliccate su Avanti altrimenti cliccate direttamente su Connetti;

- selezionate la porta di comunicazione COMx a cui avete collegato il cavo seriale e cliccate su Avanti;

- cliccate su Fine:

- si avvia a questo punto la procedura controllo Password da parte di Windows NT;

- alla richiesta della Password digitate quella che avevate associato all’utente creato in Windows NT;

- alla richiesta "Inserite nome computer" inserite il nome del computer su cui gira Windows NT preceduto da \\ (doppia barra);

- finalmente compare una finestra in cui sono rappresentate le risorse condivise da NT (cartelle rappresentanti i dischi e/o le stampanti etc.) sulle quali potete operare con tutti gli strumenti a disposizione di Windows ‘95.

Per un motivo a noi non ancora noto (ci ripromettiamo di scoprirlo e di informarvi in merito), le risorse condivise con il suffisso $ non compaiono in questa finestra e questo è un poco fastidioso in quanto Windows NT assegna ai dischi i nomi Predefiniti del tipo C$, D$, etc.

Potete comunque ovviare a ciò in uno dei due modi seguenti:

1) impostate in Windows NT, come nome della condivisione, anche delle lettere senza il $ (clic-destro sul disco, Proprietà, scheda Condivisione, clic su Nuova condivisione, digitare lettera senza $, cliccare OK e nuovamente OK).

2) in Windows ‘95, da Gestione Risorse, utilizzate "Connetti unità di rete" dal menù "Strumenti" in modo da assegnare una lettera di vostra scelta al disco condiviso (come già visto anche nel punto 5A per Windows NT).

Questa ultima è quella che noi preferiamo in quanto, a questo punto, utilizzate lo strumento principe di Windows ‘95 e NT e cioè la Gestione risorse con le due finestre.

5C) entrambi i computers con Windows NT

Se siete riusciti, nonostante varie complicazioni e tentativi, ad assimilare i concetti insiti nei casi 5A e 5B non avrete certo problemi in questo caso; infatti occorrerà avviare il Servizio di accesso remoto (RAS) sul computer che fungerà da Server (vedi punto 5B) e lanciare Accesso Remoto con l’utilizzo del modem fittizio "Cavo seriale per l’accesso remoto fra due computer" sul computer che fungerà da Client (vedi punto 5A).

Se non riuscite a fare il collegamento ricontrollate attentamente il nome utente e il nome computer.

WB01530_.gif (875 bytes)Reinstallazione protocollo TCP/IP

Se avete rimosso il protocollo TCP/IP da Windows NT, tenete presente che il commando (Pannello di controllo/Rete, scheda Protocolli e Rimuovi) non elimina completamente tutte le tracce dello stesso.

Conseguenza di ciò è un messaggio, durante la eventuale reinstallazione dello stesso protocollo in tempi successivi, indicante la esistenza di alcune Chiavi nel registro.

Per potere eseguire con successo la reinstallazione occorre fare una pulizia completa e manuale del Registro; procedete così:

- lanciate REGEDIT.EXE;

- cancellate tutte le seguenti chiavi e sottochiavi (alcune saranno presenti solo con Windows NT Server)

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\NetBT

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Tcpip

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\TcpipCU

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\DHCP

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LmHosts

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\nomeschedanetwork\ Parameters\Tcpip

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\NetBT HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip

 

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\RFC1156Agent

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SNMP

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\SNMP

 

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\LPDSVC

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SNMP

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\SNMP

 

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\FTPSVC

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\FTPSVC

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SimpTCP

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\SimpTCP

 

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\DhcpMibAgent

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\DhcpServer

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\DhcpServer

 

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\WINS

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\WinsMibAgent

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WINS.

- chiudete REGEDIT.EXE.

Ora potete reinstallare il protocollo TCP/IP.

Back Home Up

Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.

Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.

Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998