Installazione - 4
Home Up Installazione - 1 Installazione - 2 Installazione - 3 Installazione - 4 Installazione - 5

Home Novità Ricerca Contenuti

Risoluzione dei problemi secondo Microsoft
Errore 0x0000007B durante l’installazione con il secondo dischetto
Windows 3.1x e NT 4.0 in sincronia
Sfruttiamo al meglio il file BOOT.INI
Sostituzione file BOOT.INI

 

WB01530_.gif (347 bytes)Risoluzione dei problemi secondo Microsoft

Nel sito della Microsoft si trovano vari documenti interessanti.

Siccome questa Sezione tratta l’installazione di Windows NT 4, potete leggerne uno intitolato "Guida alla risoluzione dei problemi durante l’installazione di Windows NT 4.0" che ho provveduto a tradurre in Italiano nel modo più fedele possibile. Il documento, che ho chiamato setup.txt, comprende anche i seguenti argomenti e lo potete scaricare dalla Sezione Files:

- Metodi di installazione standard, su rete e senza floppy disk;

- Verifica componenti del sistema prima dell’installazione e loro riconoscimento;

- Pre-Installazione e Installazione in modalità testo;

- Fallimento della installazione durante riavvio dalla modalità testo alla modalità grafica (GUI);

- Installazione in modalità grafica (GUI) fino al primo riavviamento.;

- L’utilizzo dei parametri /B, /W, /U, /T con il comando di installazione WINNT;

- Etc.

Siccome l’argomento tratta vari messaggi di errore durante l’installazione, dovuti a particolari casi di configurazione hardware e software, non ho potuto verificare personalmente l’efficacia delle soluzioni proposte.

WB01530_.gif (347 bytes)Errore 0x0000007B durante l’installazione con il secondo dischetto

Esistono dei computer con floppy disk drives da 5.25 e 3.5 in una unica unità fisica.

Durante l’installazione di Windows NT, più precisamente quando si arriva al dischetto N.2, può apparire il seguente messaggio:

STOP: 0x0000007B

Inacessible Boot Device (dispositivo di avvio non accessibile)

Questo problema capita quando la lettera di identificazione del disco per il floppy è stato cambiato dal BIOS. Qualche computer ha la possibilità, tramite BIOS, di scambiare le lettere di identificazione dei dischi per floppy senza cambiare i ponticelli sulla piastra madre. In questo modo si può cambiare il disco di avvio in modo semplice ma, quando si installa Windows NT, il BIOS viene ignorato e il dischetto viene letto in funzione dei ponticelli fisici sulla piastra madre.

Per ovviare a questo errore/inconveniente sono sufficienti le seguenti due precauzioni:

- non abilitate il DRIVE SWAPPING (SCAMBIO DISCHI) nel BIOS;

- accertatevi che i ponticelli sulla piastra madre identifichino i dischi conformemente al BIOS.

WB01530_.gif (347 bytes)Windows 3.1x e NT 4.0 in sincronia

Se avete installato Windows NT su un sistema con già installato Windows 3.1 (mantenendo la doppia possibilità) vi siete ritrovati a disposizione anche le applicazioni di Windows 3.1x; se però avete successivamente installato altre applicazioni sotto Windows 3.1x , NT non ne viene a conoscenza.

Per riportare in sincronia i due sistemi operativi procedete nel seguente modo:

- lanciate REGEDIT32.EXE:

- selezionate la cartella HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Windows 3.1 Migration Status:

- cancellate la cartella intera (è sufficiente il tasto Canc);

- ripetete l’operazione, senza uscire da REGEDIT32, nella sezione HKEY_CURRENT_USER:

- uscite da REGEDIT32.

La prossima volta che entrerete in Windows NT la nuova configurazione di Windows 3.1x verrà automaticamente importata in NT.

WB01530_.gif (347 bytes)Sfruttiamo al meglio il file BOOT.INI

Come spiegato nel punto 1 di questa stessa Sezione, se avete installato sul vostro computer tutti i sistemi operativi (intendo DOS, Windows 3.xx, Windows ‘95 e Windows NT), i passi per avviare con il precedente DOS risultano:

1) scegliere Microsoft Windows dal primo menù che appare (quello di Windows NT);

2) quando appare "Avvio di Windows ‘95...." premere F8;

3) scegliere Versione Precedente del DOS dal nuovo menù (questa volta di Windows ‘95).

Se inoltre avete anche nel DOS una configurazione multipla per poter avviare automaticamente Windows 3.xx, vi apparirà anche l’ulteriore menù del DOS.

Mentre per questo ultimo menù non ho, al momento, una soluzione si può comunque evitare il passaggio attraverso il punto 2 senza per questo perdere le altre possibilità; intendiamo cioè avere a disposizione nel menù iniziale di Windows NT le tre possibilità in modo diretto e cioè;

- avvio con Windows NT

- avvio con Windows ‘95

- avvio diretto con la versione precedente del DOS.

Per capire meglio i passi necessari vi consiglio di rileggere prima i punti 1 e 2 di questa stessa Sezione.

Fatto???

La base di tutto sta nel fatto che la linea

c:\ = "Microsoft Windows"

presente nel file BOOT.INI può essere anche scritta

c:\bootsect.dos = "Microsoft Windows"

E’ quindi vero che il file creato da Windows NT durante l’installazione si chiama bootsect.dos, ma è anche vero che se noi esplicitiamo un nome particolare nel file BOOT.INI, possiamo rinominare bootsect.dos come preferiamo.

Come esempio, se volete verificare, potete rinominare bootsect.dos in bootsect.622 a patto che la linea corrispondente in BOOT.INI venga cambiata in

c:\bootsect.622 = "Microsoft Windows"

Detto questo verrebbe spontaneo anche dire che sarebbe sufficiente avere due files immagine del settore di avvio, uno per il DOS e uno per Windows ‘95, e fare i relativi riferimenti in due linee di BOOT.INI per risolvere il problema; sfortunatamente non è così semplice anche perché non è immediato crearsi l’immagine del settore di avvio del DOS una volta installato Windows ‘95. Inoltre occorre considerare come il menù di avvio di Windows ‘95 rinomina i files di sistema a seconda dell’opzione scelta.

Prima di procedere a fondo occorre quindi vedere ancora una volta i vari files presenti nella radice di C:\ in funzione dei sistemi operativi installati. Innanzitutto i nomi e la appartenenza sono in funzione dell’ultimo sistema operativo utilizzato (a parte Windows NT) e cioè se l’ultimo avvio del computer era stato effettuato optando per Windows ‘95 o per la versione precedente del DOS che da ora in poi chiamerò DOS 6.22. Gli unici files che non cambiano mai nome sono quelli di pertinenza di Windows NT e cioè:

- NTLDR

- NTDETECT.COM

- BOOT.INI.

- BOOTSECT.DOS (questo è proprio quello che vogliamo cambiare per il nostro scopo)

Se avviate con Windows ‘95 o con il suo DOS avrete:

- IO.SYS di Windows ‘95

- MSDOS.SYS di Windows ‘95

- IO.DOS che è la copia di IO.SYS del DOS 6.22

- MSDOS.DOS che è la copia di MSDOS.SYS del DOS 6.22

- i files di Windows NT menzionati sopra.

Se invece avviate con il DOS 6.22 avrete:

- IO.SYS del DOS 6.22

- MSDOS.SYS del DOS 6.22

- MSDOS.W40 che è la copia di MSDOS.SYS di Windows ‘95

- WINBOOT.SYS che è la copia di IO.SYS di Windows ‘95

- i files di Windows NT menzionati sopra.

Tutte le operazioni di rinomina dei files vengono eseguite automaticamente dal codice contenuto in IO.SYS di Windows ‘95.

Supponendo di avere a disposizione (come mai?) entrambi i files immagine del settore di avvio dei due sistemi operativi (DOS 6.22 e Windows ‘95), che per il nostro esempio chiamo bootsect.622 e bootsect.w40 per rimanere coerente con gli esempi precedenti, sarà necessario e sufficiente modificare il file BOOT.INI (se non avete ancora riletto il punto 2 fatelo ora) in modo che la sezione

[operating systems]

multi(x)rdisk(x)partition(x)\WINNT = "Windows NT Workstation versione 4.00"

multi(x)rdisk(x)partition(x)\WINNT = " Windows NT Workstation versione 4.00[modalità VGA]" /basevideo /sos

c:\ = "Microsoft Windows"

diventi

[operating systems]

multi(x)rdisk(x)partition(x)\WINNT = "Windows NT Workstation versione 4.00"

multi(x)rdisk(x)partition(x)\WINNT = " Windows NT Workstation versione 4.00[modalità VGA]" /basevideo /sos

c:\bootsect.W40 = "Microsoft Windows" /WIN95

c:\bootsect.622 = "MS-DOS 6.22" /WIN95DOS

Dove i parametri aggiunti alla fine delle linee cambiate fanno si che NTLDR provveda alle operazioni di rinomina necessarie prima che lo faccia a sua volta anche Windows ‘95 con il rischio di rinominare i files sbagliati.

Ovviamente i files bootsect.622 e bootsect.w40 devono essere presenti nella radice di C:.

Se invece non avete i due files esiste il sistema per crearseli senza dovere usare gli ostici editori esadecimali.

Vediamo come................

La situazione in cui vi trovate determina la procedura da seguire, per cui analizziamo i vari casi ma prima occorre che controlliate i seguenti punti:

- se avete già installato Windows NT fatevi un dischetto di avvio come spiegato al punto 3 di questa Sezione;

- dovete avere a disposizione i tre dischetti di installazione (vedi punto 6 di questa Sezione);

- se avete installato tutti i sistemi accertatevi di potere avviare in DOS 6.22 tramite il menù di Windows ‘95. Se ciò non fosse possibile aggiungete la linea "BootMulti=1" nella sezione "[Options]" del file MSDOS.SYS di Windows ‘95. Attenzione!!! Se avete Windows ‘95 OEMR2 dovete prima, per avere la possibilità della scelta fra Windows ‘95 e Versione precedente del DOS, procedere come spiegato al punto 1 della Sezione Files.

Le situazioni possono essere:

A) avete installato Windows ‘95 e poi Windows NT

In questo caso l’installazione di Windows NT ha creato il file bootsect.dos che è di Windows ‘95 per cui copiatelo con il nome bootsect.w40. Ora vi occorre il file bootsect.622 e cioè il file immagine del settore di avvio del DOS 6.22.

Fortunatamente ci viene incontro lo stesso Windows NT; procedete in questo modo:

- riavviate il computer e optate per la versione precedente del DOS (questo è importante in modo che le operazioni successive sostituiscano i files giusti);

- riavviate il computer con un dischetto di sistema del DOS 6.22 in cui sia presente anche il file SYS.COM;

- digitate il comando SYS C:;

- se tutto è OK riceverete il messaggio "Sistema trasferito" (avete cioè modificato il settore di avvio in quello del DOS);

- iniziate l'installazione di Windows NT (sarebbe meglio dire re-iniziate) riavviando il computer con inserito il dischetto N. 1 del set di 3 (ripeto che per crearli potete seguire la procedura esposta al punto 6 di questa Sezione) e inseriteli in sequenza dietro richiesta a schermo;

- quando appare il menù di scelta optate per "Per Ripristinare un'installazione danneggiata di Windows NT 4.0 premere R" premendo R;

- appariranno quattro opzioni già selezionate dal programma(con una x);

- deselezionatele tutte eccetto "Controlla Settore di Boot" (la selezione o deselezione si fa premendo Invio);

- selezionate "Continua" e premete Invio;

- nella schermata successiva premete Invio lasciando che il sistema individui i dischi rigidi e il CD;

- premete ancora Invio nella schermata successiva;

- se avevate creato il disco di ripristino inseritelo, quando richiesto, altrimenti premete "Esc";

- premete ancora Invio nella schermata successiva;

- quando terminato, riavviate il computer.

Vi troverete che, scegliendo da menù di NT l’opzione "Microsoft Windows", il sistema si riavvierà con il DOS 6.22.

In pratica l’operazione precedente ha modificato il settore di avvio in quello di NT creando il file bootsect.dos con l’immagine del settore di avvio del DOS 6.22.

Ora non dovete fare altro che rinominare questo file in bootsect.622, modificare il file BOOT.INI come spiegato all’inizio di questo punto e il gioco è fatto.

B) avete installato il DOS 6.22 e e poi Windows NT

In questo caso l’installazione di Windows NT ha creato il file bootsect.dos che è proprio quello del DOS 6.22, ma vi manca il file immagine del settore di avvio di Windows ‘95.

Innanzitutto copiate il file C:\bootsect.dos in C:\bootsect.622.

Ora presuppongo vogliate installare Windows ‘95 per cui riavviate il computer, scegliete il DOS dal menù di NT e procedete con l’installazione di Windows ‘95 dal DOS.

Alla fine di questa operazione il settore di avvio sarà quello di Windows ‘95 per cui, all’avvio del computer, non apparirà più il menù di Windows NT; non disperate e procedete come segue:

- riavviate il computer e optate per la versione precedente del DOS;

- iniziate l'installazione di Windows NT (sarebbe meglio dire re-iniziate) riavviando il computer con inserito il dischetto N. 1 del set di 3 (ripeto che per crearli potete seguire la procedura esposta al punto 6 di questa Sezione) e inseriteli in sequenza dietro richiesta a schermo;

- quando appare il menù di scelta optate per "Per Ripristinare un'installazione danneggiata di Windows NT 4.0 premere R" premendo R;

- appariranno quattro opzioni già selezionate dal programma(con una x);

- deselezionatele tutte eccetto "Controlla Settore di Boot" (la selezione o deselezione si fa premendo Invio);

- selezionate "Continua" e premete Invio;

- nella schermata successiva premete Invio lasciando che il sistema individui i dischi rigidi e il CD;

- premete ancora Invio nella schermata successiva;

- se avevate creato il disco di ripristino inseritelo, quando richiesto, altrimenti premete "Esc";

- premete ancora Invio nella schermata successiva;

- quando terminato, riavviate il computer.

Ora il file c:\bootsect.dos non è altro che l’immagine del settore di avvio di Windows ‘95, per cui rinominatelo in C:\bootsect.w40 e modificate il file BOOT.INI come spiegato all’inizio di questo punto e il gioco è fatto.

WB01530_.gif (347 bytes)Sostituzione file BOOT.INI

Al punto 4 di questa Sezione avevo individuato come soluzione al messaggio di errore "Impossibile avviare Windows NT poiché il file seguente manca o è danneggiato. <directory principale winnt>\System32\ntoskrnl.exe. Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato" l’avvio del sistema con il dischetto autoavviante e la copia del file BOOT.INI dal dischetto sul disco rigido. Il problema sta probabilmente in qualche linea errata nel file stesso.

Ma cosa si può fare se non ci si era premuniti creandosi il dischetto come descritto al punto 3 ??

Non disperate !!! O almeno non fatelo se avete almeno i tre dischetti di installazione e il dischetto di ripristino.

Procedete nel seguente modo:

- iniziate l'installazione di Windows NT (sarebbe meglio dire re-iniziate) riavviando il computer con inserito il dischetto N. 1 del set di 3 e inseriteli in sequenza dietro richiesta a schermo;

- quando appare il menù di scelta optate per "Per Ripristinare un'installazione danneggiata di Windows NT 4.0 premere R" premendo R;

- appariranno quattro opzioni già selezionate dal programma(con una x);

- deselezionatele tutte eccetto "Controlla l’ambiente di avvio" (la selezione o deselezione si fa premendo Invio);

- selezionate "Continua" e premete Invio;

- nella schermata successiva premete Invio lasciando che il sistema individui i dischi rigidi e il CD;

- premete ancora Invio nella schermata successiva;

- inserite il dischetto di ripristino quando richiesto;

- quando terminato, riavviate il computer.

Se l’errore era la mancanza o la non correttezza del valore "default=" (vedi punto 2), il procedimento appena spiegato inserirà una nuova linea chiamata "NT (predefinito)" che punterà alla partizione e cartella dove è contenuto Windows NT.

Da questo momento sarete in grado di verificare il file BOOT.INI e apportare le debite correzioni.

Back Home Up Next

Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.

Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.

Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998