Installazione - 5
Home Up Installazione - 1 Installazione - 2 Installazione - 3 Installazione - 4 Installazione - 5

Home Novità Ricerca Contenuti

Rimozione manuale di Windows NT 4.0
Spostamento di NT su altro disco (2)
Il Service Pack 3
Disco di Ripristino (2)
Disco di Ripristino (3)
Reinstallazione facilitata

 

WB01530_.gif (347 bytes)Rimozione manuale di Windows NT 4.0

Prima di iniziare assicuratevi di sapere con esattezza dove è installato Windows NT e come è partizionato il vostro disco rigido.

La rimozione manuale di Windows NT può essere parziale o completa e le varie modalità sono spiegate nelle sezioni seguenti.

A) Rimozione di Windows NT dalla sequenza di avvio

Potete fare in due modi:

1) Se volete ritornare alla configurazione iniziale con MS-DOS dovrete avviare il computer, scegliere dal menù di andare in DOS e digitare "SYS C:". In questo modo avete sostituito il settore di avvio di NT con quello del DOS per cui non apparirà più il menù di avvio di Windows NT. Se volete potete a questo punto cancellare i files seguenti:

- Pagefile.sys

- Boot.ini

- Ntldr

- Ntdetect.com

- Ntbootdd.sys (presente solo se avete una scheda SCSI Host Adapter).

Se avevate nel sistema anche Windows ‘95 e volete ritornare all’avvio con quel sistema, dovete optare per il DOS 7 (quello di Windows ‘95) all’avvio del computer e digitare SYS C: da tale versione del DOS. In questo caso avete sostituito il settore di avvio di NT con quello di Windows ‘95 e non apparirà più il menù di avvio di Windows NT

2) Se volete lasciare tutto intatto senza dovere fare la selezione da menù di NT, sarà sufficiente cambiare i valori di "timeout = " e "default = " nel file BOOT.INI assegnando il DOS come default e 0 (zero) come timeout.

Per cambiare questi valori vedete il punto 2 di questa stessa Sezione.

Attenzione !! Se la partizione primaria del disco era stata convertita in NTFS durante l’installazione di Windows NT, l’unico sistema per ritornare all’avvio automatico in DOS è quello di riformattare la partizione e reinstallare il DOS.

B) Rimozione di una partizione primaria NTFS

L’MS-DOS 6.xx e precedenti non riconoscono le partizioni NTFS; infatti se usate FDISK la partizione NTFS verrà vista come HPFS (quella di OS/2) e inoltre non si può modificare o cancellare una partizione primaria NTFS.

Per modificare o cancellare una partizione primaria NTFS dovete utilizzare uno dei metodi seguenti:

1) Avviate il computer con i dischetti di installazione dell’MS-DOS e premete invio per procedere con l’installazione stessa. Quando vi viene chiesto optate per "Rimuovi files".

2) Iniziate la installazione di Windows NT come se fosse la prima volta e optate, quando vi viene data la possibilità, per la Rimozione della partizione.

3) Se avete il pacchetto Microsoft Windows NT Resource Kit, utilizzate il programma Delpart che è incluso nello stesso.

4) Avviate il computer con un dischetto di avvio di OS/2 versione 1.x e utilizzate il suo programma FDISK. Per rimuovere la partizione dovrete utilizzare l’opzione /D.

C) Rimozione dei files di Windows NT

Per aumentare lo spazio libero sul disco potete rimuovere le seguenti cartelle al completo:

- Users

- WINNT

Se inoltre l’eventuale Windows ‘95 è su una diversa partizione, potete cancellare anche le seguenti cartelle :

- Programmi

- Recycler.

WB01530_.gif (347 bytes)Spostamento di NT su altro disco (2)

Al punto 15 di questa stessa Sezione abbiamo visto il perché non si può spostare Windows NT su un altro disco.

In alcune occasioni può però capitare di volere proprio cambiare disco rigido e possibilmente evitare di installare nuovamente tutte le applicazioni.

Immaginiamo che abbiate un solo disco chiamato C: e che abbiate comprato e installato un disco nuovo (immagino più grande..... ma non è rilevante) che sarà D:.

Le possibilità sono le seguenti:

A) Tenete sia C: che D: con questi nomi

E’ il caso più semplice (Windows NT rimane in C:) in quanto utilizzerete il disco D: in modo normale; potete tranquillamente installare le nuove applicazioni su D:

B) Tenete sia C: che D: ma non volete avere a che fare con due lettere diverse

Windows NT e il suo sistema NTFS di gestione e organizzazione dischi ci permette di vedere i due dischi fisici come una unica partizione C: (vedi punto 5 della Sezione Varie).

Per fare ciò, ovviamente, entrambi i dischi fisici devono essere formattati con il sistema NTFS.

Per il nuovo disco non avete sicuramente problemi mentre il disco C:, se era stato formattato con il sistema FAT, dovete convertirlo in NTFS, senza perdere i dati, come spiegato al punto 2 della Sezione Controllo Sistema.

Una volta che entrambi i dischi (C: e D:) sono NTFS procedete così:

- lanciate Disk Administrator da Avvio/Strumenti di amministrazione;

- selezionate entrambi i dischi C: e D: (usando il tasto Ctrl);

- usate l’opzione Crea insieme di volumi dal menù Partizione.

C) Volete avere Windows NT sul disco nuovo

In questo caso occorre una maggiore attenzione e disponibilità/capacità (non molto approfondita) a "manipolare" sia l’hardware che il software.

Come abbiamo visto al punto 15, nel registro sono stati conservati dei riferimenti in assoluto quali C:\WINNT\SYSTEM32\...\, per cui l’unica soluzione è cambiare proprio la lettera del disco che vogliamo utilizzare.

La chiave di tutto il procedimento è quindi riuscire a fare in modo che il sistema, dopo un certo numero di operazioni, veda il nuovo disco come C:, si avvii da quel disco e vi trovi Windows NT con tutte le applicazioni senza dovere reinstallare il tutto.

Come detto, parto dal presupposto che abbiate già in qualche occasione aperto il computer, collegato/scollegato i dischi rigidi e, non ultimo, operato sui settaggi del CMOS.

L’ideale sarebbe fare un buon backup di tutto prima di procedere ma presumo che pochi abbiano una unità a nastri e che pochissimi abbiano la voglia di fare un backup (presumo varie centinaia di Mb) su dischetti; se comunque operate in modo sistematico potrete sempre procedere a ritroso nelle operazioni che seguono.

Prima di procedere si consiglia di effettuare almeno la seguente operazione:

- se il vostro BIOS ha bisogno che vengano digitati manualmente i dati dei dischi rigidi, prendete nota delle caratteristiche di C: e D: (facce, settori per traccia et.);

Il procedimento è costituito dalle seguenti tre principali operazioni:

1) entrambi i dischi installati

- installate il nuovo disco (come D:) lasciando il disco C: come disco di avvio e avviate Windows NT.

2) copia di C: su D:

- da Windows NT, con Avvio/Strumenti di amministrazione/Disk Administrator, formattate D: con lo stesso sistema del disco C: (cioè FAT se C: era FAT o NTFS nel caso contrario);

- sempre con la stessa applicazione, rendete il disco D: (l’unica partizione del disco fisico) attivo:

- copiate tutto il contenuto di C: su D: senza dimenticare i files che stanno in radice di C:;

3) inversione dischi

- spegnete il computer;

- invertite fisicamente i collegamenti di C: e D: (se preferite potete anche invertire la posizione fisica dentro il computer);

- se avete dei dischi IDE verificate che i ponticelli (master o slave) del disco nuovo siano come il vecchio C:; se invece avete dei dischi SCSI dovrete risistemare gli identificativi che informano il sistema su quale disco è di avvio;

Ora potete riavviare il computer che utilizzerà il nuovo disco come C:.

Attenzione !!! Prima di fare operazioni strane sul vecchio disco (cancellazione files o addirittura formattazione) vi consiglio di verificare che tutte le applicazioni funzionino bene; se l’operazione non vi è riuscita avete sempre il vecchio disco ancora intatto e potrete comunque fare il procedimento inverso.

WB01530_.gif (347 bytes)Il Service Pack 3

Se avete scaricato da Internet il Service Pack 3 avrete notato che con doppio-clic sul file eseguibile (è un file .EXE) si avvia subito la procedura di installazione.

In effetti la procedura estrae prima i files posizionandoli in una cartella provvisoria ( in genere sotto la cartella TEMP del disco dove è installato Windows NT) e poi procede con la vera installazione.

Nel caso abbiate necessità di utilizzare uno o più files del Service Pack stesso potete operare in uno dei seguenti modi:

a) quando il programma è pronto alla vera installazione apparirà una finestra chiedendovi conferma (se lo avevate già installato vi darà anche la possibilità di disinstallarlo); a questo punto potete utilizzare Gestione Risorse, cercare la cartella temporanea sotto TEMP e copiare/spostare i files che vi interessano; ritornate alla finestra precedente e scegliendo Cancella fermerete la installazione e la cartella provvisoria verrà cancellata.

b) andate in finestra DOS (oppure utilizzate Avvia/Esegui) e digitate il nome del programma eseguibile seguito da /X; verrete guidati dallo stesso programma nella sola estrazione dei files e nella scelta della cartella che intendete utilizzare.

WB01530_.gif (347 bytes)Disco di Ripristino (2)

In vari punti abbiamo visto l’utilizzo del Disco di Ripristino e dei tre dischetti di installazione.

Riassumiamo cosa fare, dopo l’installazione del Service Pack 3, in modo che questi dischetti siano sempre utili e aggiornati.

A) i tre dischetti di installazione

Il Service Pack 3 ha modificato un file (SETUP.LOG che vedremo subito nel punto riguardante il Disco di Ripristino) e per poterlo utilizzare appieno occorre avere, nel dischetto N. 2 del set di tre, il file aggiornato di SETUPDD.SYS.

Per recuperare questo file aggiornato seguite le istruzioni del punto 23 precedente.

B) Dischetto di Ripristino

Questo dischetto andrebbe aggiornato ogniqualvolta si apportino modifiche/aggiunte a Windows NT sia di tipo hardware che di tipo software. A maggior ragione va aggiornato dopo l’installazione del Service Pack 3 che ha introdotto delle modifiche al file SETUP.LOG in modo da utilizzare in pieno le nuove funzionalità del file SETUPDD.SYS.

L’aggiornamento si fa lanciando il programma RDISK.EXE (si trova nella cartella \WINNT) e cliccando sul pulsante "Crea disco di Ripristino".

Visto che parliamo di questo dischetto, approfitto dell’occasione per farvi risparmiare un po’ di tempo.

Come avete notato, ogni volta che si fa l’aggiornamento, il sistema operativo procede alla formattazione del dischetto prima di copiare i files necessari; in effetti tutti i files necessari, se avete appena utilizzato "Aggiorna le informazioni di ripristino", si trovano nella cartella \WINNT\Repair per cui sarà sufficiente copiarli tutti sul dischetto, risparmiando in questo modo il tempo necessario alla formattazione dello stesso (Windows NT lo fa ogni volta per motivi di sicurezza).

Tenete presente anche che se avete installato molte applicazioni, i files interessati potrebbero superare 1.44 Mb (il file più lungo è Software._) per cui un unico dischetto non basterà; se utilizzate la procedura standard, Windows NT vi avviserà di questa anomalia solo dopo avere formattato il dischetto e cercato di copiarci sopra i files detti; a maggior ragione quindi, risulta utile questa ultima metodologia (copia manuale dei files dalla cartella Repair) in quanto vi permette, utilizzando più dischetti , di salvare comunque i files necessari per un eventuale utilizzo del metodo di ripristino sistema con il Dischetto.

I files sono:

- autoexec.nt

- config.nt

- default._

- utuser.da_

- sam._

- security._

- setup.log

- software._

- system._

WB01530_.gif (347 bytes)Disco di Ripristino (3)

Il comando RDISK.EXE prevede l’utilizzo del parametro /S che serve a aggiornare anche il SAM e la parte Security.

In pratica se non utilizzate il parametro /S i dati scritti nella cartella \WINNT\Repair e sul dischetto saranno incompleti e non potrete recuperare, in caso di utilizzo del dischetto, il database degli Accounts.

WB01530_.gif (347 bytes)Reinstallazione facilitata

Al punto 16 di questa Sezione abbiamo menzionato il file SETUP.TXT (in Italiano) che include anche i vari parametri di installazione.

Per coloro ai quali fosse sfuggito, rivediamo uno dei parametri che potrà risultare utile nel caso si debba reinstallare Windows NT 4 su una installazione esistente.

Siccome durante la prima installazione avete digitato tutte le informazioni necessarie, il sistema operativo le ha conservate su disco e sono quindi a disposizione; l’utilizzazione del comando WINNT32 /U utilizza queste informazioni e vi permette di reinstallare Windows NT (su una installazione già esistente) senza dovere intervenire da tastiera.

Back Home Up

Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.

Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.

Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998