Controllo - 2
Home Up Controllo - 1 Controllo - 2 Controllo - 3 Controllo - 4

Home Novità Ricerca Contenuti

Riduzione della memoria utilizzata
Come sostituire i files di sistema con un Disco di Ripristino modificato
Log on automatico
Esecuzione automatica di Autorun.inf
La Sicurezza con il sistema NTFS

WB01530_.gif (875 bytes)Riduzione della memoria utilizzata

Se avete proprio necessità di recuperare memoria disponibile potete utilizzare Windows NT senza la solita scrivania.

Per fare ciò procedete nel seguente modo:

- lanciate il Task manager ( clic destro sulla Barra delle Applicazioni e Task Manager dal menù contestuale);

- selezionate la scheda Processi;

- cercate Explorer.exe nella lista mostrata;

- selezionatelo e cliccate Fine Processo;

- NT mostrerà un messaggio di avvertimento; ignoratelo e premete OK;

A questo punto Explorer si fermerà facendo sparire sia la Scrivania con tutte le icone, il menù Avvio e la Barra delle Applicazioni ma il Task Manager e tutte le altre applicazioni continueranno a girare.

Se controllate la scheda Prestazioni vedrete che avete recuperato da 1 a 3 Mb di RAM.

Potete comunque lanciare altre applicazioni utilizzando sempre il Task Manager con la scheda Applicazioni, scegliendo Nuovo Task e digitando il nome del programma che si vuole lanciare.

Se volete ritornare alla situazione precedente (scrivania e icone) non dovete fare altro che cliccare su Nuovo Task e digitare Explorer.

WB01530_.gif (875 bytes)Come sostituire i files di sistema con un Disco di Ripristino modificato

Come detto nel punto 5 di questa stessa Sezione, vediamo come procedere nel caso si voglia sostituire un file di sistema che non può essere copiato nei modi tradizionali.

Un esempio di questa situazione è il caso in cui non riuscite ad avviare Windows NT a causa di un file di sistema rovinato o di un driver rovinato (vedi sempre punto 5) e Windows NT è installato in una partizione NTFS.

Per spiegare la metodologia supponiamo di dovere sostituire il file \WINNT\system32\drivers\prova.sys; tenete presente che prova.sys è un esempio ma qualunque altro file di sistema di NT può essere sostituito, utilizzando la stessa procedura, a patto che venga usato il corretto path (percorso) e nomefile.

La seguente procedura richiede la disponibilità del Dischetto di Ripristino aggiornato; si potrebbe anche usare un Dischetto di Ripristino creato su un altro computer che abbia installato Windows NT con la medesima configurazione ma, in genere, esistono sempre delle differenze creatisi con l’installazione e la rimozione di applicazioni varie.

Tenete presente anche che per utilizzare il Dischetto di Ripristino per questo scopo, dovete avere la versione giusta (presente a partire dal Service Pack N. 2) del file SETUPDD.SYS nel Dischetto No. 2 del set dei tre dischetti di installazione.

Il Dischetto di Ripristino è stato creato durante la prima installazione di Windows NT; se invece avevate optato per la non creazione, potete sempre farlo seguendo le istruzioni al punto 5 della Sezione Installazione.

Prima di procedere oltre fate una copia di riserva del Dischetto di Ripristino che potrebbe servire nel caso si volesse ripristinare la configurazione originale.

Pronti??? Procedete passo passo con le seguenti istruzioni:

- rimuovete l’attributo "Sola lettura" dal file SETUP.LOG che si trova sul dischetto in modo da poterlo editare;

- cercate la sezione [Files.WinNt] e cancellate tutto quanto riportato sotto;

- inserite la linea del tipo \WINNT\System32\drivers\prova.sys="prova.sys","99999","\","ERD disk","prova.sys";

dove \WINNT è la stessa cartella che compare nella voce TargetDirectory della sezione [Paths].

Se volete sostituire più di un file aggiungete le rispettive righe.

Se addirittura volete sostituire un file di sistema con un altro di diverso nome (Es. prova.sys al posto di pippo.sys)la riga sarà \WINNT\System32\drivers\pippo.sys="prova.sys","99999","\","ERD disk","prova.sys";

Ripeto per chiarezza e supponendo di volere semplicemente sostituire un file con lo stesso nome:

- cambiare la linea originale del tipo \WINNT\System32\drivers\prova.sys="prova.sys","f7fb" in

\WINNT\System32\drivers\prova.sys="prova.sys","99999","\","ERD disk","prova.sys";

- questa deve essere la unica linea presente sotto la sezione [Files.WinNt]

Prima di procedere vediamo il significato dei diversi parametri:

- "99999" sostituisce "f7fb" che era il controllo di errore utilizzato dal Dischetto di Ripristino originale;

- "\" indica che il file deve essere copiato dalla radice del dischetto;

- "ERD disk" è usato in modo che la procedura richieda l’inserimento del Dischetto di Ripristino al momento opportuno;

-l’ultimo "prova.sys" è utilizzato come controllo della presenza nel dischetto del file che si vuole copiare.

Per maggior chiarezza riporto di seguito un esempio del contenuto totale del file SETUP.LOG dopo le modifiche:

[Paths]

TargetDirectory = "\WINNT"

TargetDevice = "\Device\Harddisk1\partition1"

SystemPartitionDirectory = "\"

SystemPartition = "\Device\Harddisk0\partition1"

[Signature]

Version = "WinNt4.0"

[Files.SystemPartition]

NTBOOTDD.SYS = "sparrow.sys","b4a3"

ntldr = "ntldr","2a36b"

NTDETECT.COM = "NTDETECT.COM","b69e"

[Files.WinNt]

\WINNT\system32\drivers\prova.sys = "beep.sys","99999","\","ERD disk","prova.sys"

 

Detto tutto questo procediamo così:

- copiate nella radice del Dischetto di Ripristino il/i files interessati (nel nostro caso prova.sys);

- iniziate l'installazione di Windows NT (sarebbe meglio dire re-iniziate). Se avete i tre dischetti d'installazione potete riavviare il computer con il dischetto N. 1 e inserirli in sequenza dietro richiesta a schermo, altrimenti lanciate il Setup da CD (il CD servirà comunque);

- quando appare il menù di scelta optate per "Per Ripristinare un'installazione danneggiata di Windows NT 4.0 premere R" premendo R;

- appariranno quattro opzioni già selezionate dal programma(con una x);

- deselezionatele tutte eccetto "Verifica i files di sistema di Windows NT" (la selezione o deselezione si fa premendo Invio);

- selezionate "Continua" e premete Invio;

- nella schermata successiva premete Invio lasciando che il sistema individui i dischi rigidi e il CD;

- premete ancora Invio nella schermata successiva;

- quando richiesto inserite il Dischetto di Ripristino appena modificato;

- l’installazione mostrerà un messaggio dicendo che il file che volete installare non proviene dalla installazione originale di NT;

- premete Invio per sostituire il/i files;

- quando terminato, riavviate il computer.

Attenzione!!! Se la procedura non funziona riverificate attentamente il file SETUP.LOG con particolare attenzione ai percorsi inseriti.

WB01530_.gif (875 bytes)Log on automatico

Se siete i soli a utilizzare Windows NT o se comunque non vi preoccupa la sicurezza dati, potete fare in modo che all’avvio del computer non vi venga più richiesta la parola d’ordine (password).

Il modo più semplice è l’utilizzo della utilità Tweak UI già menzionato al punto 8 della Sezione Scrivania e reperibile nel sito

http:\\www.microsoft.com\windows\software\powertoy.htm e procedere nel seguente modo:

- installate l’utilità, dopo aver scompattato i files, facendo un clic-destro sul file .INF e scegliendo Installa dal menù contestuale;

- lanciate Tweak UI dalla apposita icona che troverete nel Pannello di Controllo;

- selezionate la scheda Rete;

- marcate la casella "Log on automatically at system startup";

- inserite la password da voi normalmente utilizzata accertandovi che lo "user name" sia quello giusto (presumo sia "Administrator");

- cliccate su OK.

Da questo momento in poi, all’avvio del computer, si entrerà direttamente in Windows NT.

Se invece non volete avere a che fare con programmi in Inglese, dovete quanto meno adattarvi all’idea di manipolare il famoso Registro nel modo seguente:

- lanciate REGEDIT32.EXE;

- selezionate la chiave

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\...

...\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon

- nella finestra di destra settate il valore di AutoAdminLogon su 1 (uno);

- accertatevi che, sempre nella finestra di destra, DefaultDomainName e DefaultUserName siano validi;

- create un nuovo valore del tipo REG_SZ chiamato DefaultPassword;

- editate il contenuto inserendo la vostra password (questa volta la vedrete in chiaro).

Be!!! Scegliete il metodo che preferite.

WB01530_.gif (875 bytes)Esecuzione automatica di Autorun.inf

Quando inserite un CD, Windows NT esegue automaticamente il file Autorun.inf che trova nella radice dello stesso.

Se ciò vi crea qualche problema o volete comunque disabilitare questa funzione procedete nel modo seguente:

- lanciate REGEDIT32.EXE

- cercate la chiave

HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Cdrom;

- nella finestra di destra fate un doppio-clic sul valore Autorun e cambiatene il contenuto da 1 a 0 (zero).

WB01530_.gif (875 bytes)La Sicurezza con il sistema NTFS

Come sapete, e avete constatato durante l’installazione, Windows NT 4 permette la sua installazione in una partizione di tipo FAT (classico DOS, Windows 3.xx e Windows ‘95) o in una di tipo NTFS (significa New Technology File System). Questo ultimo tipo, in unione con NT, incorpora ulteriori possibilità rispetto al sistema FAT quali:

- recupero automatico (abbiamo già visto dei casi in questa stessa Sezione);

- utilizzo migliore del disco (vedi punto 6 della Sezione Prestazioni);

- sicurezza e protezioni incorporate (è l’argomento di questo punto);

- compressione a livello di files singoli (vedi punto 4 della Sezione Prestazioni).

Quanto vedremo nel seguito non è applicabile a sistemi con Windows NT installato su partizioni del tipo FAT; se volete modificare la partizione in NTFS senza dovere reinstallare Windows NT vedete il punto 2 di questa stessa Sezione ricordandovi che l’NTFS non è riconosciuto né dal DOS né da Windows ‘95.

Veniamo quindi al punto.

Anche se il vostro computer è a casa vostra, capita sempre che ci sia un figlio, un fratello o chicchessia che utilizza il computer magari solo per "giocarci".

Con Windows NT potete restringere le possibilità di accesso a altri utenti in modo molto dettagliato.

Lanciate Avvio/Programmi/Strumenti di amministrazione/User Manager e potrete impostare tutte le possibilità che preferite (ovviamente voi siete l’Administrator).

Vediamole insieme.

Nella finestra superiore sono elencati tutti gli utenti mentre in quella inferiore vi sono i gruppi di appartenenza.

L’Administrator è quello che può fare tutto: cancellare files, formattare volumi, definire i diritti degli altri utilizzatori, aggiungere nuovi utenti....e così via.

Il Guest viene automaticamente inserito durante l’installazione di NT.

Vediamo come aggiungere un nuovo utente e il significato delle opzioni che si presentano:

- Selezionate Nuovo utente dal menù Utente (siamo sempre in User Manager);

- apparirà una finestra con i seguenti campi da compilare:

a) Nome utente: è il nome che dovrà digitare il nuovo utente all’avvio per poter entrare in Windows NT.

b) Nome e Cognome: non richiede spiegazioni.

c) Password; anche nella versione Italiana compare così e rappresenta la password che il nuovo utente dovrà digitare all’avvio per poter entrare in Windows NT (insieme al Nome utente).

d) Conferma Password; vi viene richiesta per verificarne l’esatta digitazione.

- vi sono inoltre le seguenti opzioni da marcare:

a) Modifica obbligatoria password all’accesso successivo: il nuovo utente dovrà cambiare la propria password ogni volta che accede nuovamente a Windows NT. Non è consigliabile marcare questa opzione perché sarebbe noioso per l’utente e poco conveniente per voi che dovete "amministrare il sistema".

b) Modifica Password non consentita: l’utente non potrà cambiare la sua password. Potrebbe essere utile per voi marcarla in modo da avere veramente tutto sotto controllo ma non potrete stabilirne la scadenza dopo un certo periodo di tempo o un certo numero di accessi.

c) Nessuna scadenza Password: la password non scade...mai. L’utente potrà entrare in NT sempre con la stessa Password e cioè con quella che state definendo all’atto dell’aggiunta Nuovo utente.

d) Account disattivato: l’utente non può più entrare in Windows NT; è utile per restrizioni temporanee.

- sono presenti anche tre pulsanti:

a) Gruppi: permette di definire il gruppo di appartenenza dell’utente.

b) Profilo: permette la definizione della cartella di ingresso dell’utente e se si deve eseguire un particolare file Script al suo ingresso in NT.

c) Chiamate in ingresso: da la possibilità al nuovo utente di collegarsi con "Accesso remoto". Potete anche definire le opzioni di richiamata quali lasciare all’utilizzatore la digitazione del numero da chiamare o settare un numero fisso per quel determinato utente.

Il Profilo per il nuovo utente verrà creato con una Cartella (avente lo stesso nome che avete usato come "Nome utente") avente percorso C:\WINNT\profiles\nomeutente. Nella cartella vengono automaticamente create le seguenti ulteriori cartelle:

- Dati applicazioni;

- Menù Avvio;

- Personale;

- Preferiti;

- SendTo.

Una volta definite tutte queste opzioni per il nuovo utente, potrete poi settare le varie possibilità di accesso dalla voce Proprietà nel menù contestuale (clic-destro) delle Cartelle e/o Files.

Back Home Up Next

Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.

Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.

Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998