|
|
Se avete problemi a fare funzionare la PCMCIA, oltre allutilizzo di eventuali diagnostici forniti con la stessa, Windows NT mette a disposizione il programma di supporto PCMCMD.EXE che si trova nella cartella \Support\Debug\i386\ del CD. Lanciatelo e dovreste vedere le informazioni relative alla PCMCIA. Controllate inoltre che il file PCMCIA.SYS utilizzato sia quello corretto (soprattutto se avete installato il Service Pack 3); riporto qui di seguito le lunghezze del file nelle due versioni: Windows NT Base 33,280 bytes Windows NT con Service Pack 3 40,720 bytes Entrambe le lunghezze si riferiscono alla versione in Italiano.
Dopo avere usato Avvio/Esegui varie volte vi troverete con una lista di programmi utilizzati recentemente che potrebbero non interessarvi più e che non fanno altro che confondervi nella scelta di quello giusto. Esiste un sistema per fare pulizia: - lanciate REGEDIT32.EXE; - cercate la chiave HKEY_CURRENT_USER/Software/Microsoft/... .../Windows/CurrentVersion/Explorer/RunMRU; - nella finestra di destra troverete la lista completa dei comandi utilizzati recentemente con Avvio/Esegui; - selezionate il comando che volete cancellare e premete Canc; - chiudete REGEDIT32.EXE. Attenzione!!! Non cancellate assolutamente la linea con Predefinito o con MRUList. Tutti sanno che da Pannello di Controllo/Mouse si possono variare alcuni parametri che influenzano il mouse. Non tutti sanno che i parametri variabili da quella finestra non sono tutti quelli che invece sono registrati nel famigerato Registro. Vediamo quindi di capire meglio i parametri di gestione del Mouse, uno alla volta, e come si può cambiarli agendo sia dal Pannello di controllo che direttamente sul Registro. a) Velocità Lanciando lapplicazione Mouse dal Pannello di controllo avete a disposizione una finestra con varie schede; aprendo la scheda Moto potete variare la velocità di movimento del mouse, con un cursore, su sette valori. Windows NT cambia il valore della chiave MouseSpeed (nel Registro) in funzione della posizione del cursore e più esattamente il valore sarà 0 nella prima posizione, 1 nelle posizioni da 2 a 4, 2 nelle posizioni da 5 a 7. Con MouseSpeed pari a 0, Windows NT muove il mouse sempre ad una velocità "base" calcolata a priori in funzione dello stesso mouse utilizzato e del driver del video attivato in quella sessione; se MouseSpeed è pari a 1, Windows NT muove il mouse con velocità doppia rispetto a quella base se il vostro movimento è abbastanza veloce e al quadruplo di quella base se il vostro movimento è ancora più veloce; se MouseSpeed è pari a 2, Windows NT muove il mouse a velocità doppia di quella che avrebbe con MouseSpeed uguale a 1. Sin qui sembrerebbe tutto chiaro se non per lutilizzo delle parole "abbastanza veloce" e "ancora più veloce". Risulta intuitivo che Windows NT controlla la velocità controllando di quanti pixels vi siete mossi in un certo intervallo di tempo (più esattamente tra un invio di interrupt del mouse e laltro) ma forse non sapete che i valori di raffronto con questo numero si trovano nel Registro insieme a MouseSpeed; essi sono MoseThreshold1 e MouseThreshold2. Tutti questi valori sono in HKEY_CURRENT_USER/ControlPanel/Mouse del Registro. Il valore di MouseThreshold1 indica di quanti pixels dovete spostarvi tra due interrupts affinché la velocità venga raddoppiata (non nel caso che MouseSpeed sia pari a 0); esso varia da 0 a 10 e, intuitivamente, più basso è il valore più immediata sarà la risposta del mouse nel raddoppiare la velocità. Se volete potete cambiare questo valore e impostarlo a quello che preferite. Il valore di MouseThreshold2 agisce come MouseThreshold1 ma fa in modo che la velocità del mouse venga nuovamente raddoppiata. b) Doppio-clic Anche in questo caso potete cambiare un parametro per il doppio-clic selezionando la scheda Pulsanti della stessa finestra riguardante il Mouse. Avete a disposizione un cursore continuo che setta il tempo massimo intercorrente fra due clic affinché gli stessi vengano interpretati come un unico doppio-clic; Min e Max si riferiscono non al tempo fra i due clic ma alla velocità del doppio-clic; se posizionate il cursore su Min avrete 900 millisecondi di tempo fra un clic e il successivo affinché vengano considerati doppio-clic mentre se posizionate il cursore su Max il tempo a disposizione sarà ridotto a 100 millisecondi. Quante volte vi è capitato di essere abbastanza veloci e comunque non avere ottenuto il risultato voluto del doppio-clic? Se ci pensate probabilmente vi ricorderete che, nella "foga" di muovere il mouse per lazione successiva avete probabilmente spostato il mouse fra un clic e laltro. Ebbene, Windows NT tiene sotto controllo altri due parametri, che non appaiono nella scheda del controllo del Mouse ma sono raggiungibili nel Registro; essi sono DoubleClickWidth e DoubleClickHeight; i valori contenuti in queste chiavi rappresentano, in pixels orizzontali e verticali rispettivamente, di quanto debbano essere vicini i due clic sullo schermo per essere considerati doppio-clic; troverete le relative chiavi sempre in HKEY_CURRENT_USER/ControlPanel/Mouse o, se non ci sono, potete crearle con Modifica/Nuovo del Menù di REGEDIT32.EXE. I valori predefiniti e impostati da Windows NT sono pari a 4 ma, se siete tanto veloci nei movimenti con il mouse, potete cambiarli e impostarli ai valori preferiti. Per finire, se vi state chiedendo cosa fare con il pulsante centrale del mouse, vi rimando al punto 3 della Sezione Files.
Come dice il titolo, si può disabilitare il pulsante di Arresto sistema agendo sul registro nel modo seguente: - lanciare REGEDIT.EXE; - cercare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\... ...\WindowsNT\CurrentVersion\Winlogon; - nella finestra di destra fate un doppio-clic su ShutdownWithoutLogon e cambiatene il valore in 0 (zero); - chiudete REGEDIT.EXE. - riavviate il computer. Da questo momento, nella schermata iniziale con richiesta password, il pulsante Arresta Sistema sarà grigio e non selezionabile. Ovviamente il computer potrà sempre essere spento con il pulsante di reset o con quello meccanico di alimentazione. Quando avviate il computer, dopo le solite schermate blu, appare il Logo di Windows NT. In effetti il Logo è un file BMP e più precisamente \WINNT\WINNT256.BMP. Se volete cambiarlo quindi, sarà sufficiente creare un file BMP di vostro gradimento, dopo averlo rinominato in WINNT256.BMP, copiarlo nella cartella WINNT.
Se avete installato Windows 95 e Windows NT nello stesso computer, avete a che fare con due diversi files di cache: WIN386.SWP per Windows 95 e PAGEFILE.SYS per Windows NT. Questo fatto vi comporta ovviamente una occupazione doppia del disco. Se però avete installato Windows NT in una partizione FAT (vi ricordo che Windows 95 non può leggere le partizioni NTFS), potete fare in modo che entrambi i sistemi operativi utilizzino lo stesso file; procedete così: - fate un doppio-clic su SYSTEM.INI (quello che si trova nella cartella di Windows 95); - cercate la sezione [386Enh] e subito sotto digitate "pagingfile=<discoNT>:\pagefile.sys" (senza virgolette); - verificate che non ci fosse già una linea simile (nel caso cancellatela); - cancellate il file WIN386.SWP dalla cartella di Windows 95 (fatelo da DOS o da Windows NT). Ora entrambi i sistemi useranno lo stesso file di cache e quindi avrete a disposizione più spazio sul disco.
Come tutti sanno, allavvio di Windows NT, vengono lanciati automaticamente anche i programmi i cui collegamenti sono stati posti nella cartella Esecuzione Automatica ( si trova sotto \WINNT\Profiles\Nomeutente\Menù Avvio\Programmi. La sequenza di lancio viene stabilita dal sistema operativo (in ordine alfabetico?). Vediamo come fare se, per vostre necessità particolari, volete che detti programmi vengano eseguiti con una certa sequenza da voi stabilita. Il concetto di base utilizza il comando START che, utilizzato in un file BAT, può lanciare un programma di Windows e, opzionalmente con il parametro /W, attendere che termini prima di proseguire con gli ulteriori comandi presenti nel file BAT stesso. Capito il concetto vi sarà ora semplice sostituire tutti i collegamenti presenti nella cartella Esecuzione Automatica con un unico collegamento a un file BAT che contenga le istruzioni necessarie a lanciare gli stessi nellordine preferito. Se usate il comando COPY da finestra DOS dovete sapere che Windows NT 4 non vi avviserà nel caso dovesse sovrascrivere un file esistente con lo stesso nome. La Microsoft è a conoscenza di questo problema e cercherà senza dubbio di correggerlo; nel frattempo controllate sempre i files esistenti nella cartella di destinazione. Potete utilizzare i vostri files audio preferiti per segnalare qualche evento particolare in Windows NT; unica accortezza è posizionarli nella cartella \WINNT\Media dove Windows NT cerca i files sonori.
Quando si avvia Windows NT, al momento di dovere premere Ctrl-Alt-Canc, compare una finestra che ricorda cosa fare. Ebbene, questa finestra non è altro che uno Screen Saver che si attiva dopo un certo numero di millisecondi. Se volete che invece si attivi un altro Screen Saver, a vostro piacimento, procedete così: - lanciate REGEDIT32.EXE e selezionate la finestra HKEY_USERS; - rintracciate la chiave \DEFAULT\Control Panel\Desktop; - nella finestra di destra selezionate ScreenSaveActive e verificate che il valore sia 1, altrimenti modificatelo con Modifica/Stringa; - ora, sempre nella finestra di destra, selezionate SCREENSAVE.EXE; - dal menù Modifica selezionare Stringa e digitate il percorso completo dello Screen Saver che volete utilizzare (Es. SSBEZIER.SCR); - cliccate su OK. Inoltre, se volete cambiare il tempo di attesa prima dellattivazione dello Screen Saver, editate (nella stessa finestra e sempre con Modifica) il contenuto di ScreenSaveTimeOut. Vedrete i cambiamenti fatti al prossimo riavvio di Windows NT.
Se volete verificare come si comporta il vostro sistema con meno memoria RAM di quella installata (Es. 16Mb invece di 32Mb) potete procedere così: - editate il file BOOT.INI (dovete prima disattivare gli attributi di "sola lettura" e "nascosto"); - cercate la linea del tipo
multi(x)rdisk(x)partition(x)\WINNT = "Windows NT Workstation versione 4.00" - aggiungete /MAXMEM=16 in modo che la stessa diventi
multi(x)rdisk(x)partition(x)\WINNT = "Windows NT Workstation versione 4.00" /MAXMEM=16 - salvate il file e reimpostate gli attributi ai valori originali; - riavviate il sistema. In questo modo Windows NT 4 utilizzerà solamente 16 Mb di RAM anche se nel vostro sistema ne avete installato 128 Mb.
Molte volte, per essere sicuri, si è portati a esagerare nellallocare la dimensione minima del file di cache (Paging file). Per verificare quale è il minimo valore ottimo per il vostro sistema procedete così: - aprite Pannello di Controllo/Sistema; - selezionate la scheda Prestazioni; - sotto memoria Virtuale cliccate su Modifica; - impostate il valore minimo a un valore molto piccolo e cliccate OK due volte per tornare alla scrivania; - alla fine del vostro lavoro giornaliero controllate la dimensione del file PAGEFILE.SYS. Se ripetete lultimo passo per alcuni giorni conoscerete la dimensione minima da assegnare al file. |
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998 |