|
|
Nel caso abbiate il settore di avvio della partizione dove è installato NT danneggiato, riceverete messaggi vari di errore e non riuscirete a ripristinarlo neanche con i tre dischetti di installazione e il dischetto di ripristino. Un altro sintomo di settore di avvio danneggiato è, supponendo che siate comunque riusciti a entrare in Windows NT, il non riconoscimento della partizione da parte di Disk Administrator (raggiungibile da Avvio/Programmi/Strumenti di amministrazione). Lobiettivo di questo punto è appunto descrivere una metodologia di ripristino del settore danneggiato. Ci viene in aiuto in questo compito proprio Windows NT ma dobbiamo comunque usare un editore esadecimale di dischi; io farò riferimento a DISKEDIT delle Norton Utilities (quelle del DOS) ma potrete usare qualunque altro programma con caratteristiche simili (Es. DE incluso in PcShell) in quanto cambieranno solamente le diciture che individuano le operazioni da fare (voci del Menù). Il concetto di base è che Windows NT 4.0 fortunatamente fa una copia del settore di avvio e la scrive nellultimo settore della stessa partizione. Se siete degli esperti nellutilizzo dellEditore avete capito già come fare altrimenti seguite passo passo e con attenzione la seguente procedura:
Per i più esperti i 22 punti di cui sopra saranno sembrati eccessivamente dettagliati ma sono convinto che comunque saranno utili in questo modo a molte persone. Per restare in argomento, allontanandomi un poco da Windows NT 4, tenete presente che Windows NT 3.xx scrive la copia del settore di avvio al centro logico della partizione e non alla fine. In questo caso il procedimento è lo stesso fino al punto 13 e poi occorrerà fare una ricerca per trovare lesatta posizione della copia ma, sempre con DISKEDIT, potrete utilizzare la voce Cerca dal menù Strumenti e inserire come stringa di ricerca il valore esadecimale 4E 54 46 53 20. Una volta trovata la copia si potrà continuare dal punto 16 del procedimento. Attenzione !!!! Questo metodo utilizza DISKEDIT (o similare) che si avvia dal DOS per cui il disco fisico viene visto utilizzando le routine del DOS (Es. Int 13 etc.). Se avete quindi aumentato la dimensione della partizione per sfruttare anche la parte che non era stata vista dal DOS allatto della sua creazione, come riportato al punto 6 della Sezione Prestazioni, non riuscirete a posizionarvi sulleffettivo ultimo settore della partizione. In questo caso occorrerà, prima di utilizzare questa metodologia di recupero, ridurre la dimensione della partizione con lo stesso programma utilizzato precedentemente per aumentarla. Come abbiamo visto in vari punti (Es. punto 9 di questa stessa Sezione), spesso siamo dovuti ricorrere allutilizzo dei tre dischetti di installazione; questo soprattutto nel momento in cui appariva un messaggio di errore. Può capitare che il messaggio suggerisca anche di utilizzare la modalità Debug o che anche con questi dischetti il sistema si blocchi quasi subito lasciandovi senza altre informazioni utili alla risoluzione del problema. Cosa è questa modalità Debug ? Nel dischetto N. 1 del set di tre esiste il file NTDETECT.COM (presente anche sul disco rigido) che, come dice il nome stesso, ha il compito di individuare lhardware presente; se andate a vedere nel CD di installazione e più precisamente nella cartella \SUPPORT\DEBUG\I386 troverete un file chiamato NTDETECT.CHK. E lui !!! Vediamo come utilizzarlo: - fate una copia, per sicurezza, del dischetto N.1 con il comando DOS Diskcopy; - utilizzate questa copia per le operazioni successive; - cancellate NTDETECT.COM; - copiate da CD il file NTDETECT.CHK e rinominatelo NTDETECT.COM; - riavviate il computer con il dischetto inserito. Questa versione di NTDETECT.COM, subito dopo il messaggio "Verifica della configurazione hardware in corso...", mostrerà sullo schermo tutte le informazioni trovate facendo una pausa su ogni schermata; per procedere alla successiva schermata premete un tasto qualsiasi.; continuate finché il sistema si blocca. Le informazioni sullo schermo nel momento del blocco vi daranno alcune informazioni che potrebbero esservi utili per individuare la parte di hardware colpevole del vostro problema. Se avete una tastiera estesa (con tastierino numerico) utilizzate normalmente il tastierino solamente per digitare numeri e quindi dovete ogni volta premere il tasto BlocNum prima di iniziare la loro digitazione; infatti Windows NT, ad ogni accensione, setta il modo predefinito su spento. Vediamo come cambiare questa cattiva abitudine: - lanciate REGEDIT.EXE; - selezionate la chiave HKEY_CURRENT_USER/Control Panel/Keyboard; - nella finestra di destra fate un doppio-click su InitialKeyboardIndicators e settate il suo valore su 2; - cliccate su OK; - uscite da REGEDIT.EXE. Da questo momento, ogni volta che entrate in Windows NT, il tasto BlocNum sarà acceso. Quante volte vi siete detti che Windows NT impiega troppo tempo prima di dare il permesso di spegnere il computer? In effetti, contrariamente a quanto si è portati a pensare, il sistema non è impegnato tutto il tempo a chiudere applicazioni e salvare i dati sul disco; infatti esiste un set nel Registro che dice al sistema quanto tempo deve passare prima di dare il consenso allo spegnimento, anche se i dati sono stati tutti salvati. Se volete accorciare questa attesa procedete così: - lanciate REGEDIT.EXE; - selezionate la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE/CurrentControlSet/Control; - fate un doppio-clic su WaitToKillServiceTimeout e cambiate il valore (in millisecondi) da 20000 (20 secondi) a quello che ritenete più opportuno. Se il valore che impostate è troppo corto per le applicazioni che avete in quel momento aperte, vi apparirà il messaggio "Lapplicazione non può rispondere alla richiesta...."; sarà sufficiente optare per "Attendi" e il sistema continuerà con le sue operazioni normali. Vi ricordate le istruzioni "Load=" e "Run=" in WIN.INI di Windows 3.xx ?? Anche Windows NT può utilizzare le stesse istruzioni; lunica differenza è che le istruzioni suddette sono conservate nel Registro. Se volete verificarne lo stato nel vostro computer andate a vedere, con i soliti REGEDIT.EXE o REGEDIT32.EXE, la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Run. Se volete sapere quando è stato avviato Windows NT, avete a disposizione un comando DOS che vi da, oltre a altre informazioni, anche questo dato. Lanciate, da finestra DOS, il comando NET STATISTICS WORKSTATION e vedrete a video i seguenti dati: Statistiche della workstation per \\nomecomputer Statistiche dal 9/11/97 5:21 PM Byte ricevuti SMB (Server Message Blocks) ricevuti Byte trasmessi SMB (Server Message Blocks) trasmessi Operazioni di lettura Operazioni di scrittura Letture non elaborate negate Scritture non elaborate negate Errori di rete Connessioni effettuate Riconnessioni effettuate Disconnessioni server Sessioni avviate Sessioni interrotte Sessioni fallite Operazioni fallite Conteggio net use Conteggio net use falliti Esecuzione comando riuscita. |
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: mercoledì 29 luglio 1998 |