|
|
Windows NT include automaticamente la modalità di richiamo e correzione dei comandi digitati precedentemente (quello che con il DOS si otteneva lanciando DOSKEY). Per quanto riguarda il comando DIR il buon "vecchio" MS-DOS, almeno nelle ultime versioni, ci permetteva di vedere tutti i files (inclusi quelli con attributo "Nascosto" e "Sistema"), una schermata per volta e in ordine alfabetico aggiungendo nel file AUTOEXEC.BAT il comando "SET DIRCMD= /A /O /P"; anche Windows NT permette di ottenere lo stesso risultato e........ qualche cosa in più: - tenendo premuto il tasto ALT fate doppio-clic sullicona "Risorse del computer"; - scegliete la scheda Ambiente; - nella finestra Variabile della parte bassa inserite "DIRCMD"; - nella finestra Valore inserite "/A /O /P"; - premete Imposta e poi OK.
A proposito, ora che ci siete, nella finestra Valore aggiungete anche il parametro "/X" e quando lanciate il comando DIR da finestra DOS, vedrete anche il nome a 8 caratteri assegnato da NT ai files/cartelle con nomi lunghi. Noterete anche che NT non usa esattamente le stesse convenzioni di Windows 95 nellassegnazione dei nomi corti.
Tutti ormai sanno che dalla finestra dellMS-DOS è possibile lanciare qualunque programma con la semplice digitazione del corrispondente file eseguibile. Nel caso di NT questa possibilità viene ulteriormente estesa permettendo di digitare qualunque file che abbia un corrispondente programma associato; ad esempio se si lancia nomefile.HLP automaticamente verrà lanciato il motore di NT che permette di vedere il file HLP (Help - Aiuto) digitato oppure, se avete installato EXCEL, sarà sufficiente digitare nomefile.XLS per vedere apparire il programma EXCEL con già aperto il file scelto.
Se aprite la finestra Avvio-Esegui potete trascinarci sopra, ad esempio da Gestione Risorse, un qualsiasi file per vedervi comparire il corrispondente nome completo di tutto il percorso. Ritengo che lutilità di questa possibilità è minima in quanto, avendo già aperto Gestione Risorse, sarebbe sufficiente fare doppio-clic sul file a patto che esso sia eseguibile o associato a una applicazione presente nel sistema. In altri casi, ad esempio aprire un file di testo con estensione strana, ho sempre ovviato trascinando il suddetto file da Gestione Risorse sopra una icona (collegamento) di WordPad che tengo sempre sulla scrivania. Si può ottenere che lanciando Gestione Risorse ci si trovi direttamente nel disco e/o cartella prescelta; è sufficiente usare la seguente sintassi : EXPLORER /E,/ROOT,nomecartella. Se avete creato un collegamento a Gestione Risorse sulla scrivania potete usare i parametri sopraddetti nella scheda Proprietà del collegamento stesso. In Windows NT si può avere sempre a disposizione il Task Manager nella minibarra a destra della barra delle applicazioni. Prima di tutto lanciate il Task Manager ( premete Ctrl-Alt-Canc oppure fate clic con il tasto destro sulla Barra delle Applicazioni e selezionatelo dal menù che compare), scegliete "Nascondi se ridotto a icona" nel menù Opzioni, minimizzate la finestra. A questo punto sarà sufficiente fare doppio-clic sulla icona in basso a destra della Barra delle Applicazioni e il Task manager si aprirà. Se questa soluzione vi piace, potete mettere un collegamento nella cartella Esecuzione Automatica per averlo sempre a disposizione quando avviate il computer; inoltre se tenete sotto controllo la scheda Prestazioni potrete verificare se la RAM installata nel computer è sufficiente o, nel caso vi accorgiate che lindicatore è spessissimo a fondo scala, se sia ormai il caso di aggiungere qualche Mega.
Se volete avere rapidamente a disposizione una applicazione specifica del pannello di controllo, non dovete fare altro che trascinare, con il tasto destro del mouse, licona corrispondente sul pulsante Avvio. Da quel momento nel menù Avvio comparirà anche lapplicazione che avete scelto. In modo analogo potete creare un collegamento sulla scrivania. Se invece volete aggiungere a Avvio un menù specifico con tutte le applicazioni del pannello di controllo il metodo è più complicato e occorre modificare qualche cosa nel Registro; ecco come procedere: - lanciate REGEDIT.EXE; - scegliete Trova nel menù Modifica; - selezionate solo il campo Dati e cercate "Pannello di Controllo"; - come compare nella finestra di destra, selezionate la cartella aperta nel riquadro di sinistra e, dal menù Modifica scegliete "Copia come Chiave"; - chiudete REGEDIT.EXE; - fate clic con il tasto destro su Avvio e scegliete Gestione Risorse; - fate clic con il tasto destro sul pannello di destra e scegliete Nuovo/Cartella: - utilizzate Ctrl-V per inserire il valore che avevate copiato in REGEDIT; - finalmente e per ultimo rinominate la cartella appena creata in Pannello di Controllo.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D} Attenzione!! copiate tutto, incluse le parentesi graffe e il punto prima della parentesi graffa. Se avete seguito le istruzioni alla lettera dovreste solo correggere la parte iniziale del nome. Ora dovreste avere la voce Pannello di Controllo nel menù Avvio. Se potete collegarvi a Internet e non disdegnate qualche pagina in Inglese, non perdetevi il sito http://www.microsoft.com/truetype; troverete un file (Font properties Extension) che aggiungerà altre schede alla finestra Proprietà di un file di font; informazioni aggiuntive includono la versione, le code page supportate, il copyright e, se il font è recente, anche il sito WEB del produttore. Per chi ha utilizzato Windows 95 questo nome non dovrebbe essere nuovo. Non tutti sanno che alcuni componenti dei Power Toys possono essere installati e funzionano egregiamente anche con Windows NT. Anche in questo caso occorre utilizzare lInglese e Internet (qualche rivista ha inserito tutti i componenti sul CD in distribuzione con la stessa); collegatevi con il sito WEB http://www.microsoft.com/windows/software.htm e troverete una descrizione dei vari componenti comprendente il possibile utilizzo con NT. Personalmente ho trovato molto utili i seguenti : - cabview che include nel menù contestuale (quello che appare premendo il tasto destro del mouse) di un file con estensione .CAB la possibilità di vedere e estrarre i files in esso contenuti. - sendtox che include nel menù contestuale la possibilità di copiare i files in qualunque altra cartella; - tweakui che aggiunge una applicazione al Pannello di Controllo e dal quale si possono impostare tante caratteristiche sia per lavviamento che per la scrivania. Contrariamente a altre icone sulla scrivania, il cestino si rifiuta di sparire nonostante i vari tentativi di cancellazione, rinomina e/o spostamenti. Per fare in modo che anche questo elemento obbedisca ai vostri desideri procedete come segue : - lanciate REGEDIT.EXE; - nella finestra di sinistra selezionate HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{645FF040-5081-101B-9F08-00AA002F954E}\ShellFolder; - nella finestra destra fate doppio-clic sulla Chiave "Attributes" e cambiatene il valore da 40 01 00 20 in 70 01 00 20; - premete OK e chiudete REGEDIT.EXE; Ora se fate un clic col tasto destro del mouse sul Cestino noterete che potete rinominarlo o anche cancellarlo!! Non preoccupatevi se cancellate il Cestino dalla scrivania in quanto il files che si trovavano in esso sono sempre presenti in <discoNT>\Recycler. Se comunque non siete soddisfatti e volete fare riapparire il cestino sulla scrivania procedete come segue : - fate un clic col tasto destro del mouse sulla scrivania e scegliete Nuovo-Cartella; - rinominate la icona appena creata in Recicle Bin.{645FF040-5081-101B-9F08-00AA002F954E} senza tralasciare il punto prima della parentesi graffa e le stesse parentesi. Anche questa icona della scrivania può essere cancellata e il procedimento, simile al caso descritto nel punto precedente, è come segue : - lanciate REGEDIT.EXE; - nella finestra di sinistra selezionate HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{00020D75-0000-C000-000000000046}\ShellFolder; - cancellate la Chiave Attributes; - dal menù Modifica scegliete Nuovo-Valore binario e create una nuova Chiave chiamata Attributes con valore 70 01 00 20. |
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: giovedì 30 luglio 1998 |