|
|
Se vi capita di avere necessità del classico Aiuto in una finestra di dialogo o in una cartella che non presenta il solito pulsante per attivarlo, non demordete. Sarà sufficiente, quasi sempre, premere il classico F1 per ricevere qualche spiegazione utile.
Nonostante nelle versioni beta di Windows NT 4 non ci fosse alcun riferimento al buon vecchio File Manger, la Microsoft ha provveduto a includere nella versione finale il file relativo senza però fare apparire la icona sulla scrivania o includerne il collegamento nel menù avvio. Se vi fa piacere usare anche il File Manager, troverete il relativo programma eseguibile nella cartella SYSTEM32 che sta sotto quella di Windows NT (Es. C:\WINNT\system32) con il nome WINFILE.EXE. Se non fosse presente verificate nel CD di installazione (\i386)e, dopo averli espansi (Es. Expand winfile.ex_ winfile.exe), copiate nella cartella detta i files relativi (includendo WINFILE.HLP). A questo punto potete fare un collegamento a quel programma e posizionarlo sulla scrivania e/o nel menù di Avvio. Se invece volete usare comunque e solo il File Manager invece che Gestione Risorse (tra laltro è quasi sempre più veloce di Gestione Risorse), procedete così: - fate un clic-destro su avvio e selezionate Gestione Risorse dal menù contestuale; - selezionate la cartella Programmi che si trova nella finestra di sinistra; - sulla finestra di destra ci sarà anche il collegamento a Gestione Risorse; - selezionate Gestione Risorse e fate un clic-destro scegliendo poi proprietà dal menù contestuale; - selezionate la scheda Shortcut; - nella finestrella Destinazione sostituite %SystemRoot%\explorer.exe con %SystemRoot\system32\winfile.exe; - cliccate sul bottone Cambia icona; - nella finestrella Nome file sostituite %SystemRoot%\explorer.exe con %SystemRoot\system32\winfile.exe; - nella finestra in basso potete scegliere licona che preferite; - cliccate su OK e poi ancora su OK.
Anche questa applicazione è presente con il nome PROGMAN.EXE (vedi punto precedente) ma questa volta, quando lanciate il programma, vi appare una finestra completamente vuota. Potete comunque creare, come in Windows 3.1x, una scrivania molto simile con i Gruppi delle Applicazioni e le icone dei programmi ma dovete farlo manualmente. I gruppi in effetti erano già stati creati durante linstallazione di Windows NT ma sono stati creati come cartelle del menù Avvio. Come fare? E presto detto: - fate un clic-destro su Avvio e scegliete Gestione Risorse dal menù contestuale; - nella finestra di destra sarà presente la cartella Programmi; - selezionatela e trascinatela sulla scrivania tenendo premuto il tasto destro del mouse; - quando rilasciate il tasto destro del mouse, scegliete Crea collegamento dal menù che appare; - se ora fate un doppio-clic su questo collegamento si aprirà una finestra molto simile al vecchio Program Manager, con la differenza che vi sono altre icone pertinenti a Windows NT. Sarà ora sufficiente massimizzare la finestra per ritrovarsi nel familiare ambiente di Windows 3.1x. Se inoltre vi fa piacere lavorare sempre in questo modo, non dovete fare altro che copiare il collegamento creato nella cartella Esecuzione Automatica (suppongo siate già sufficientemente esperti per trovare tale cartella). Ulteriore passo verso il ritorno alla scrivania tipo Windows 3.1x può essere fatto sostituendo, nella finestra ottenuta con la procedura appena spiegata, Gestione Risorse con il File Manager. Per fare ciò potete rifarvi a quanto spiegato nel punto 27 precedente. Come avrete sicuramente verificato, quando installate una nuova applicazione le estensioni di alcuni files vengono associati alle nuove applicazioni (e questo senza chiedervi alcun permesso). Se ad esempio installate Netscape Navigator dopo Internet Explorer il risultato di un doppio-clic da Gestione Risorse su un file con estensione HTM o HTML sarà lapertura di Netscape Navigator e non più di Internet Explorer; se aveste installato Internet Explorer dopo Netscape Navigator sarebbe successo lopposto. Se vi premunite in anticipo vi sarà molto semplice ripristinare la situazione antecedente alla nuova installazione. Nel momento in cui siete soddisfatti dei settaggi procedete come segue : - lanciate REGEDIT32.EXE; - selezionate la cartella HKEY_CLASSES_ROOT; - scegliete Salva Chiave dal Menù Registro; - date un nome significativo al file che state creando (Es. Associazioni.REG). Quando vi troverete nella situazione descritta prima (la nuova applicazione si è impossessata delle estensioni di alcuni files che erano già associati a applicazioni esistenti) non dovrete fare altro che ripristinare la Chiave salvata precedentemente e cioè : - lanciate REGEDIT32.EXE; - selezionate la cartella HKEY_CLASSES_ROOT; - scegliete Ripristina del Menù registro selezionando poi il file che avevate salvato (Es. Associazioni.REG). Al punto 16 di questa Sezione abbiamo visto come fare ad aprire un file con una qualsiasi delle applicazioni associate alla estensione del file stesso. Si può anche fare in modo che una certa estensione venga trattata in modo particolare e cioè fare apparire, nel menù contestuale, anche unaltra applicazione che possa aprire il file in oggetto. Per spiegare il procedimento prendo come esempio un file di tipo ZIP e un sistema dove sia stato installato FastFind della Norton dopo WinZip. In questa situazione un doppio-clic sul file con estensione ZIP non lancia più WinZip in quanto FastFind si è appropriato della estensione in oggetto; a maggior ragione lopzione Apri nel menù contestuale (quello che appare con un clic-destro sul file) non lancia più WinZip. Potrebbe essere utilizzata la metodologia del punto 29 precedente che però oltre a intervenire su tutte le estensioni, cancella completamente le azioni su altri files introdotte dallinstallazione di FastFind. Ecco quindi un metodo da applicare a una o più estensioni in modo individuale. Si possono utilizzare due metodologie, una con Gestione Risorse e una, più completa, modificando il Registro. A) Utilizzo di Gestione Risorse E probabilmente quello già conosciuto da molte persone ma rivediamolo; potrebbe saltare fuori qualche altra piccola novità: - lanciate Gestione Risorse; - dal menù Visualizza/Opzioni selezionate la scheda Tipo file; - cercate licona e la estensione che vi interessa (nel nostro caso File con estensione ZIP); - cliccate su modifica e Nuovo; - nella finestrella "Operazione" digitate WinZip;
Da questo momento, quando fate un clic-destro su un file con estensione ZIP, nel menù contestuale apparirà anche Winzip che, con la sua selezione, lancerà il programma WINZIP.EXE. Sin qui le operazioni sono normali; notate però che la opzione WinZip compare con la W sottolineata che indica, come ben sapete, la possibilità di digitare W, una volta aperto il menù contestuale col clic-destro, per lanciare WinZip come alternativa allutilizzo ulteriore del mouse. Va tutto bene a patto che non abbiate già, sempre nel menù contestuale, qualche altra applicazione con la W sottolineata; in questo caso una digitazione della W selezionerebbe, a rotazione, tutte le applicazioni con la W sottolineata. vediamo quindi come fare a fare apparire WinZip con, ad esempio, la Z sottolineata. E molto semplice : nella procedura precedente digitate Win&Zip; la & va messa prima della lettera che volete appaia sottolineata. Ad esempio un carattere utilizzabile in quanto normalmente non usato e che inoltre vi permette, proprio per questa prerogativa, di individuare subito le opzioni aggiunte personalmente è il punto; cioè nel nostro caso si dovrebbe digitare WinZip&.. Se optate per questo carattere speciale ogniqualvolta aggiungete una opzione al menù contestuale, utilizzerete sempre due operazioni identiche : clic-destro e punto da tastiera. B) Modifica Registro La modifica diretta del Registro permette, oltre alle operazioni suddette, anche linserimento nello stesso di una nota a vostro piacimento (utile ad esempio per individuare facilmente le sole modifiche apportate da voi. Procedete così:
Sin qui avete ottenuto lo stesso risultato ottenuto con la procedura A. Ora se volete aggiungere una nota di identificazione procedete come segue: - sotto la stessa chiave Shell aggiungete, sempre con Nuovo/Chiave, una chiave chiamata Remark;
Modificando il Registro potete anche fare in modo che questa seconda opzione appena aggiunta compaia come seconda, dopo lopzione Apri, nel menù contestuale che si apre facendo un clic-destro sul file *.ZIP; per fare ciò dovete procedere nel modo seguente:
|
Per ogni problema nella visualizzazione di questa pagina scrivere a Roberto.Copyright © 1998 Robs. All rights reserved.Ultima modifica di questa pagina: giovedì 30 luglio 1998 |